Frosinone, viaggio nel quartiere Scalo: tra degrado e pericoli. La denuncia di Iacovissi – VIDEO

Vincenzo Iacovissi, capogruppo PSI, denuncia il degrado di piazzale Kambo e della stazione: il video-reportage

Se Lucio Dalla fosse ancora tra noi e capitasse a Frosinone, non avrebbe difficoltà a trovare la sua “Piazza Grande”. La piazza dello Scalo è davvero enorme, quasi smisurata. Ma qui finisce la poesia e inizia l’amaro risveglio. Una piazza così grande da risultare desolatamente vuota: nessun gioco, nessuna attrattiva, nessun controllo. Solo il vuoto. Un vuoto che potrebbe trasformare il sogno di un luogo di aggregazione nel peggior incubo per i pendolari, già esasperati da una stazione di per sé difficilmente accessibile.

Il degrado di piazzale Kambo e della stazione: una situazione insostenibile

L’amministrazione comunale, con la sua discutibile decisione di annettere la piazzetta del sagrato al piazzale Kambo, ha complicato ulteriormente il quadro. Il risultato? Un futuro nebuloso per chiunque voglia semplicemente prendere un treno — ammesso che la linea Cassino-Roma non sia in avaria, cosa tutt’altro che rara. Sembra quasi che si lavori per rendere la vita dei pendolari un labirinto irrisolvibile. E non parliamo solo di cattive decisioni urbanistiche: degrado e scarsa manutenzione sono i veri protagonisti delle aree circostanti la stazione. Collegamenti pericolanti, come il sovrappasso di via Pergolesi o il sottopasso buio e insicuro di via Puccini, raccontano una storia di abbandono e incuria.

Il video-reportage

La denuncia di Vincenzo Iacovissi

Vincenzo Iacovissi, consigliere comunale e capogruppo del Psi, non ha esitato a denunciare questa situazione in un’intervista esclusiva a Frosinone News. Le sue parole sono un duro monito. “Questo progetto di riqualificazione si è legato erroneamente alla chiusura totale di piazzale Kambo”, afferma Iacovissi. “La pedonalizzazione del piazzale produrrà — e sta già producendo — notevoli disagi.”

La prospettiva di un cantiere lungo tre anni non tre mesi — rende il futuro ancora più incerto per i cittadini. “I parcheggi sono pochi e le strutture per raggiungere la stazione sono in condizioni disastrose,” spiega Iacovissi. Il sovrappasso di via Pergolesi, simbolo del degrado, è uno dei punti critici da troppo tempo trascurati. “La condizione del sovrapasso è pessima. Per anni è mancata una manutenzione adeguata, e oggi ne paghiamo le conseguenze,” sottolinea con fermezza.

Le sue dichiarazioni non sono un semplice contorno alla vicenda, ma il cuore pulsante della denuncia. Iacovissi – che per questioni lavorative è anche un pendolare – evidenzia la necessità di affrontare con urgenza le problematiche di sicurezza e di progettare soluzioni che mettano al centro i cittadini, trasformando una riqualificazione confusa in un reale miglioramento della qualità della vita.

L’ambizione del Comune è evidente, ma manca la capacità di tradurre i progetti in soluzioni che migliorino la vita dei cittadini. Come sempre, a farne le spese sono i soliti: i pendolari, i residenti, chiunque osi chiedere una città che funzioni. E mentre si cerca un posto auto, o si aspetta un fantomatico BRT di cui non si conosce neppure il percorso, ci si chiede se davvero tutto questo caos sia necessario.

Un futuro incerto per la città: tra speranze e disagi quotidiani

Lucio Dalla cantava di “Piazza Grande” come un luogo di vita e speranza. La rinascita è possibile, ma servono volontà, coraggio e, soprattutto, rispetto per chi questa città la vive ogni giorno.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -