Frosinone – “Zaino solidale”, torna l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale: come partecipare

In ogni plesso saranno allestiti punti di raccolta facilmente riconoscibili; il materiale scolastico sarà poi ritirato dagli addetti comunali

Frosinone – Uno “zaino solidale” anche per l’anno scolastico 2023/2024. Su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, con gli assessorati ai servizi sociali (di Fabio Tagliaferri) e all’istruzione (di Valentina Sementilli), l’iniziativa sarà infatti replicata con la raccolta, nei plessi, di materiale necessario per la scuola, che sarà in un secondo momento distribuito a chi ha più bisogno. I punti per donare saranno collocati presso le scuole del territorio comunale, Primaria e Secondaria di primo grado. Sarà possibile farlo in modalità del tutto libera e anonima durante i primi giorni di scuola e fino al 22 settembre 2023.

In ogni plesso saranno allestiti appositi punti di raccolta con scatoloni facilmente riconoscibili; il materiale scolastico sarà ritirato da addetti comunali. In primo luogo, si procederà alla distribuzione presso gli studenti che fanno capo ai Servizi Sociali e alle Case Famiglia, in secondo luogo si procederà alla donazione alle Parrocchie, alle Associazioni di Categoria e ai Dirigenti dei quattro Istituti Comprensivi.

“Anche attraverso lo ‘zaino solidale’ – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – il Comune di Frosinone intende sostenere ogni azione di supporto reciproco e mutuo aiuto nella nostra comunità, assicurando l’attuazione del piano nazionale per il benessere dello studente, creando occasioni di uguaglianza, collaborazione e pari opportunità tra gli studenti del territorio. La scuola, infatti, è il luogo dell’apprendimento, della socializzazione, della crescita, ma anche dell’inclusione e della solidarietà”.

“L’amministrazione, per il secondo anno consecutivo, ha promosso “Lo zaino solidale” allo scopo di raccogliere materiale scolastico presso gli istituti, procedendo, in un secondo momento, alla distribuzione di quanto raccolto, in maniera riservata – hanno dichiarato gli assessori Sementilli e Tagliaferri – Ogni persona che aderirà a questa iniziativa, contribuendo a rafforzare la coesione sociale, avrà la consapevolezza di aver fatto parte di un progetto di sostegno e di aiuto che vede protagonisti, in maniera congiunta, il Comune di Frosinone e le famiglie, insieme ai dirigenti scolastici dei quattro comprensivi che hanno supportato con grande disponibilità l’iniziativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -