Garante per la disabilità, nel Lazio pubblicata la legge per l’istituzione

Il Garante è eletto una sola volta e dura in carica cinque anni. Viene scelto tra persone che dispongano di competenza nel settore

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 60 del 27 luglio 2023, la legge che istituisce il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità. Il testo si compone di 9 articoli e opera a favore delle persone con disabili, residenti, domiciliate anche temporaneamente, o aventi stabile dimora nel territorio regionale, la cui condizione sia stata accertata ai sensi della legge 104/1992; nonché in favore delle persone la cui disabilità sia in via di accertamento e in attesa del riconoscimento definitivo.

Il Garante riferirà ogni sei mesi alla Giunta regionale, e alla commissione consiliare permanente sulle politiche sociali, l’attività svolta. Presenterà una relazione annuale al Consiglio regionale sulla condizione delle persone con disabilità nella Regione, sui servizi esistenti e sulle risorse utilizzate in cui illustra le attività svolte e quelle in programma per l’anno successivo. E comunicherà annualmente al Tavolo regionale di confronto permanente sul tema della disabilità e alla Cabina di regia di cui, come previsto della legge regionale 17 giugno 2022, n° 10 sulla Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità.

Il Garante è eletto una sola volta dal Consiglio regionale e dura in carica cinque anni. Viene scelto tra persone che dispongano di particolare competenza ed esperienza nel settore della tutela delle persone con disabilità ovvero che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di particolare responsabilità e rilievo nell’ambito delle materie sociali.

«Con la pubblicazione della legge sul Burl e la sua entrata in vigore dal giorno successivo si può dire concluso l’iter legislativo. Auspico che subito dopo la pausa estiva il Consiglio regionale provveda alla elezione del Garante. Confido sul fatto che verrà scelta con consenso unanime una persona di alto profilo e spessore», dichiara l’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -