Garante per la disabilità, nel Lazio pubblicata la legge per l’istituzione

Il Garante è eletto una sola volta e dura in carica cinque anni. Viene scelto tra persone che dispongano di competenza nel settore

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 60 del 27 luglio 2023, la legge che istituisce il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità. Il testo si compone di 9 articoli e opera a favore delle persone con disabili, residenti, domiciliate anche temporaneamente, o aventi stabile dimora nel territorio regionale, la cui condizione sia stata accertata ai sensi della legge 104/1992; nonché in favore delle persone la cui disabilità sia in via di accertamento e in attesa del riconoscimento definitivo.

Il Garante riferirà ogni sei mesi alla Giunta regionale, e alla commissione consiliare permanente sulle politiche sociali, l’attività svolta. Presenterà una relazione annuale al Consiglio regionale sulla condizione delle persone con disabilità nella Regione, sui servizi esistenti e sulle risorse utilizzate in cui illustra le attività svolte e quelle in programma per l’anno successivo. E comunicherà annualmente al Tavolo regionale di confronto permanente sul tema della disabilità e alla Cabina di regia di cui, come previsto della legge regionale 17 giugno 2022, n° 10 sulla Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità.

Il Garante è eletto una sola volta dal Consiglio regionale e dura in carica cinque anni. Viene scelto tra persone che dispongano di particolare competenza ed esperienza nel settore della tutela delle persone con disabilità ovvero che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di particolare responsabilità e rilievo nell’ambito delle materie sociali.

«Con la pubblicazione della legge sul Burl e la sua entrata in vigore dal giorno successivo si può dire concluso l’iter legislativo. Auspico che subito dopo la pausa estiva il Consiglio regionale provveda alla elezione del Garante. Confido sul fatto che verrà scelta con consenso unanime una persona di alto profilo e spessore», dichiara l’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -