“Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, arriva il bando per progetti formativi

Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione. Il bando pubblicato sul sito della Regione Lazio

Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”. Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione.

L’attuazione dell’attività formativa dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre all’organismo formativo accreditato, il coinvolgimento di: Fondazioni o Dimore storiche, con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio; Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi anche: Istituti Agrari, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di agraria e botanica, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Istituzioni di Alta formazione artistica, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di arti plastiche e visive, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Università, che potranno mettere a disposizione eventuali aule per la parte teorica e docenti per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura; potranno inoltre mettere a disposizione dei corsi (svolgimento di lezioni e laboratori) gli Orti Botanici afferenti ai dipartimenti di Botanica.

Il coinvolgimento, sia dei giardini storici e delle imprese che degli Istituti Agrari, di Alta formazione artistica e delle Università, dovrà essere attestato attraverso la presentazione di una lettera di adesione al progetto, sottoscritta dal Legale rappresentante dell’istituzione/impresa, e attraverso l’indicazione, nel formulario descrittivo di progetto, del ruolo e delle attività di supporto offerti da ciascuna istituzione/impresa.

Ogni percorso formativo deve prevedere l’attività di stage organizzata a seconda delle esigenze dell’utenza cui è rivolto, secondo le percentuali definite negli standard formativi di riferimento della figura. La disponibilità ad accogliere in stage deve essere garantita dalle adesioni al partenariato, già in fase di presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, per 6 assunzioni su 10 richieste competenze digitali: ecco le figure più ricercate

Sette imprese su dieci hanno investito nella transizione 4.0. Ma ora è difficile reperire il 42% delle figure ricercate

La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, tavola rotonda di Ance con Salvini e Acampora

“Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’”, questo il titolo dell'appuntamento

Plastica: il Wwf chiede il divieto globale per i prodotti ad ‘alto rischio’

Al via a Parigi la seconda riunione del Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC-2) per sviluppare il Trattato globale per la plastica

Alluvione in Emilia Romagna, servono beni di prima necessità anche per gli animali: avviata la raccolta

Servono: cibo, umido e secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili

Il maltempo si abbatte sul settore ortofrutticolo, prezzi alle stelle: allarme per l’inflazione climatica

A rischio pesche, susine, ciliegie, albicocche e pere, ma anche vino e carne ovina e di maiale. Si profila una nuova emergenza economica

Cassino – Un successo la partita di calcio tra magistrati, avvocati e detenuti

La bella iniziativa si è conclusa con la vittoria dei detenuti-studenti che hanno giocato in un clima di rispetto e sana competizione