Gioco patologico, la relazione sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio: tanti i casi sommersi

Evidente, alla luce dei dati, la necessità di affrontare in maniera più efficace il problema del disturbo del gioco d’azzardo

Sono 828 i casi di persone con disturbo da gioco d’azzardo (DGA) in trattamento nei servizi pubblici e del privato sociale nel Lazio, dato in calo del 2% rispetto al 2019, vale a dire nel periodo pre-pandemia. A renderlo noto, riporta Agipronews, è il Dipartimento di Epidemiologia (DEP) del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, nella “Relazione sul fenomeno delle dipendenze” relativa al 2023. Degli 828 casi totali, 334 sono nuovi e 494 già in carico. Il dato del 2023 segna un aumento rispetto al 2022, quando le persone con DGA erano 753. Secondo Domenico Faggiani, membro dell’Osservatorio regionale del Lazio sul fenomeno del gioco d’azzardo, “occorre sempre rammentare il problema del sommerso, cioè di tutti quei casi che non emergono, che non sono noti perché i soggetti non si rivolgono né al servizio pubblico né al privato convenzionato, ma questo fenomeno riguarda ovviamente non soltanto il disturbo da gioco d’azzardo ma anche altre dipendenze”.

Al di là del confronto tra i dati dei diversi anni, ha sottolineato, è evidente a tutti la necessità di affrontare in maniera più efficace il problema del disturbo del gioco d’azzardo: “Deve essere fatto attraverso una migliore attività di prevenzione, a cominciare da una capillare informazione, da una adeguata attività di formazione degli operatori del settore ed anche attraverso controlli più efficaci. Per tutto ciò, il riordino del settore, e le relative norme di attuazione, possono rappresentare una occasione importante, soprattutto se queste norme scaturiranno da un proficuo confronto tra lo Stato, le autonomie locali e coloro che nel settore operano per conto dello Stato”, ha concluso Faggiani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -