Gioco patologico, la relazione sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio: tanti i casi sommersi

Evidente, alla luce dei dati, la necessità di affrontare in maniera più efficace il problema del disturbo del gioco d’azzardo

Sono 828 i casi di persone con disturbo da gioco d’azzardo (DGA) in trattamento nei servizi pubblici e del privato sociale nel Lazio, dato in calo del 2% rispetto al 2019, vale a dire nel periodo pre-pandemia. A renderlo noto, riporta Agipronews, è il Dipartimento di Epidemiologia (DEP) del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, nella “Relazione sul fenomeno delle dipendenze” relativa al 2023. Degli 828 casi totali, 334 sono nuovi e 494 già in carico. Il dato del 2023 segna un aumento rispetto al 2022, quando le persone con DGA erano 753. Secondo Domenico Faggiani, membro dell’Osservatorio regionale del Lazio sul fenomeno del gioco d’azzardo, “occorre sempre rammentare il problema del sommerso, cioè di tutti quei casi che non emergono, che non sono noti perché i soggetti non si rivolgono né al servizio pubblico né al privato convenzionato, ma questo fenomeno riguarda ovviamente non soltanto il disturbo da gioco d’azzardo ma anche altre dipendenze”.

Al di là del confronto tra i dati dei diversi anni, ha sottolineato, è evidente a tutti la necessità di affrontare in maniera più efficace il problema del disturbo del gioco d’azzardo: “Deve essere fatto attraverso una migliore attività di prevenzione, a cominciare da una capillare informazione, da una adeguata attività di formazione degli operatori del settore ed anche attraverso controlli più efficaci. Per tutto ciò, il riordino del settore, e le relative norme di attuazione, possono rappresentare una occasione importante, soprattutto se queste norme scaturiranno da un proficuo confronto tra lo Stato, le autonomie locali e coloro che nel settore operano per conto dello Stato”, ha concluso Faggiani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Gaia, a 20 anni il ricovero in terapia intensiva per trombosi e embolia: la lettera ai sanitari

"Grazie a tutti voi che riuscite a rendere umano e meno spaventoso anche un luogo carico di dolore": il racconto della giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -