Giornata del riciclo, Buschini: “Occorrono azioni concrete per una rivoluzione ecologica” 

Il presidente dell'Egaf ritiene che una delle strade da seguire sia quella della tariffazione puntuale che premia chi meglio 'differenzia'

Il 18 Marzo, la Giornata Mondiale del Riciclo, è la ricorrenza istituita con l’obiettivo di riconoscere e di celebrare l’importante ruolo che il riciclo ricopre nel preservare le preziose risorse terrestri e nel garantire la stessa sopravvivenza, e dunque il futuro, del nostro Pianeta e delle prossime generazioni. È un giorno in cui il mondo deve riunirsi e mettere al centro del dibattito la Terra”. Mauro Buschini, presidente dell’Egaf, traccia la rotta per un futuro più green. E illustra alcune soluzioni.

“Il riciclo è una questione mondiale che non può più essere trascurata ed è necessario e quanto più urgente cambiare paradigma, riconoscendo la necessità di guardare ai rifiuti come un’opportunità per generare nuova materia piuttosto che un problema da affrontare. Le sei più importanti risorse naturali come l’acqua, l’aria, il petrolio, il gas naturale, il carbone, i minerali permettono il sostentamento dell’umanità, senza le quali non sarebbe assolutamente possibile la vita dell’uomo. È necessario – argomenta – ricordare, però, a noi stessi, come queste risorse non siano illimitate, piuttosto come si stiano esaurendo velocemente a causa anche del nostro utilizzo indiscriminato e noncurante di cosa andrà a sostituirle: sono infatti, ancora troppo alte le percentuali di rifiuti finiscono in discarica”.

Il tasso di riciclaggio per i rifiuti urbani è uno degli indicatori Eurostat che misurano l’avanzamento delle politiche di Economia circolare e, secondo gli ultimi studi, l’Italia avvia a riciclaggio il 64% nazionale (Fonte: Ispra), con dati che vanno dal 71% per le regioni settentrionali, al 60,4% per quelle del Centro e al 55,7% per le regioni del sud”. 

“L’unica soluzione, dunque, è implementare delle azioni concrete che configurino una rivoluzione ecologica e culturale per generare ‘a settima risorsa’, che consente di essere riutilizzata più e più volte. Affinché ciò sia possibile, è necessario agire, ognuno per la propria parte per un corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, attraverso una sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata da effettuare con maggiore responsabilità, incentivandoli anche attraverso una nuova tariffazione puntuale che ‘premia chi meglio differenzia’ e che si renda efficiente al punto di permettere ai materiali di essere lavorati al meglio, con il minor impatto, in impianti moderni e tecnologicamente avanzati. In questa direzione, il contributo di ognuno, nell’ottica del riciclo inteso come generatore di nuova materia, diventa fondamentale per il nostro futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -