Giornata di donazione del sangue: lunedì l’appuntamento

In programma una giornata di donazione del sangue dedicata ai dipendenti dell'Asl di Frosinone e ai medici convenzionati di medicina generale

Lunedì 27 Giugno è in programma una giornata di donazione del sangue dedicata ai dipendenti dell’Asl di Frosinone e ai medici convenzionati di medicina generale.

Dalle ore 8:00 alle 12:00 porte aperte nei seguenti Centri trasfusionali ospedalieri: F. Spaziani di Frosinone; Santa Scolastica di Cassino; Santissima Trinità di Sora.

Questi i requisiti richiesti ai donatori: età compresa tra i 18 e 70 anni, peso minimo di 50kg, stato di buona salute indicato da un medico trasfusionista, presentare un documento di identità e la tessera sanitaria

“Donare è semplice e sicuro. Il prelievo è eseguito da personale qualificato che utilizza materiale sterilizzato e monouso. Il donatore – fanno sapere dall’Asl – non corre alcun rischio. Non serve essere a digiuno, è consentita una leggera colazione. Un piccolo gesto, un grande atto d’amore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -