Giornata mondiale dei donatori di sangue, quando un semplice gesto può salvare vite

I tempi medi necessari al completamento dell’intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti

Ieri le celebrazioni per la Giornata mondiale dei donatori di sangue, un’occasione per riflettere sull’importanza di donare del sangue e sul ruolo fondamentale dei donatori nel salvare vite umane. Donare il sangue è essenziale per la cura dei pazienti affetti da gravi malattie, vittime di incidenti o interventi chirurgici. Senza le donazioni di sangue, molti di questi pazienti non avrebbero la possibilità di sopravvivere. – Ricordano dalla Asl di Frosinone. Donare il sangue è un gesto semplice ma potente e oggi vogliamo ribadire la nostra gratitudine per tutti i donatori e dire grazie per il loro straordinario contributo nel rendere il mondo un posto migliore.

La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l’esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione e la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare più adatta alle caratteristiche del donatore. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso. Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del SIMT che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l’andamento della donazione, osserva l’insorgenza di reazioni avverse. Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l’assunzione di cibi solidi e liquidi. I tempi medi necessari al completamento dell’intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti. Tempi superiori possono essere determinati da afflussi straordinari di donatori per situazioni di urgenza-emergenza. Tutti i Donatori devono presentarsi muniti di documento d’identità e tessera sanitaria/codice fiscale.

Ulteriori informazioni per chi volesse donare sono disponibili al seguente link https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-cassino/uos-simt-cassino/.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -