Giornata mondiale della SLA, più consapevolezza sulla patologia neurodegenerativa

Il termine SLA indica una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita delle cellule motoneuronali

Giornata mondiale della SLA. In occasione delle celebrazioni di oggi, 21 giugno, la Asl di Frosinone accende i riflettori sulla patologia per aumentare la consapevolezza tra i cittadini. “Il termine SLA indica una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita delle cellule motoneuronali, che progressivamente determina una paralisi dei muscoli volontari. Le prime manifestazioni della malattia sono diverse: il paziente può rivolgersi al neurologo per un problema all’articolazione inferiore che comunemente si manifesta con ostacoli nella mobilità oppure può presentarsi per difficoltà legate al movimento della mano, del braccio destro o sinistro. In altre circostanze, la SLA può avere inizio con difficoltà nel linguaggio e successivamente con difficoltà nella deglutizione o presentarsi con un disturbo respiratorio, difficilmente distinguibile da una più comune problematica polmonare”. – Scrivono dall’Azienda sanitaria locale.

I pazienti possono rivolgersi alla UOC Riabilitazione della Asl di Frosinone, un’unità operativa complessa territoriale integrata afferente al Dipartimento dell’Assistenza e delle Cure primarie. Si occupa sia della rieducazione intesa come reintegrazione funzionale di arti o di organi lesi, per mezzo di opportuna fisioterapia, che di riabilitazione, ossia un processo più complesso, nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale, con la minor restrizione delle sue scelte operative, pur nei limiti della sua menomazione. All’interno della UOC Riabilitazione operano le seguenti figure professionali: Medico Fisiatra, Fisioterapisti, Logopedisti, Operatori Socio-Sanitari (OSS), Amministrativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -