Giornata mondiale dell’Alzheimer, la città di Fiuggi in prima linea al fianco dei malati

Il sindaco Baccarini: La vita delle persone non termina con la diagnosi della demenza ma serve l'impegno di tutti"

Una giornata splendida, che si arricchisce di significato per tutti gli ospiti delle cliniche Sant’Elisabetta e Sant’Elisabetta 2 di Fiuggi, è quella che si è vissuta in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

“Il fine settimana scorso – si legge in una nota della direzione delle cliniche Rsa Sant’Elisabetta e Rsa Sant’Elisabetta 2 – abbiamo vissuto giornate speciali per riflettere e creare una comunità solidale attorno a chi vive l’Alzheimer e alle loro famiglie. L’evento cosi come è stato accolto dalla collettività, ha gratificato il lavoro svolto dagli ospiti durante i giorni precedenti con l’ausilio del personale riabilitativo e socio-educativo coinvolto. Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e a chi ha accettato con entusiasmo i segnalibri e le coccarde realizzati dagli ospiti. Il loro gesto ha reso tangibile il nostro impegno e l’importanza che sentiamo rispetto alla presa in carico del paziente dell’ospite. Siamo grati a tutta la comunità per il sostegno e la partecipazione, un ringraziamento particolare al sindaco Alioska Baccarini e all’assessore ai servizi Rachele Ludovici per la loro presenza e l’intensa partecipazione”.  

La direttrice Giacomini Maria, il dottor Dario Ferrante, la dottoressa psicologa Cicione Elisa e tutto il personale sanitario ed educativo che ha reso possibile questo splendido evento hanno tenuto a ringraziare anche l’associazione DAS, diritto alla salute di Anagni, attivo dal 2003 e tutte le volontarie.  

Questo il messaggio del sindaco Alioska Baccarini: “Ringrazio la Direzione e il personale delle cliniche Sant’Elisabetta e Sant’Elisabetta 2 per il coinvolgimento in questa bellissima iniziativa a cui – insieme all’assessore Rachele Ludovici – ho preso parte con molto piacere. Si stima che in Italia le persone che soffrono di demenze sono oltre 1 milione, di cui 600 mila con demenza di Alzheimer. Mentre le famiglie coinvolte che assistono i loro cari hanno toccato i 3 milioni. Il quadro che emerge dal rapporto dell’Adi (Alzheimer’s desease International) e i dati diffusi dalla Federazione Alzheimer Italia proiettano il nostro paese tra le prime nazioni al mondo: si stima che nel 2050 le persone con demenza potranno superare i 2.3 milioni! È come sottolinea la Federazione Alzheimer Italia, la vita delle persone non termina con la diagnosi della demenza ma serve l’impegno di tutti: governi, istituzioni, professionisti sanitari, semplici cittadini. Solo così potremo abbattere il muro di vergogna ed errate conoscenze che ancora troppo spesso impedisce alle persone con demenza di ricevere un’assistenza adeguata e completa e di vivere una vita piena e dignitosa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -