Giornata mondiale delle persone con disabilità, a Ferentino inaugurato il parco giochi inclusivo

Maurizio Berretta, Consigliere comunale di Ferentino, guarda alle progettualità dedicate alle persone con disabilità

Ferentino – Lo scorso anno, in occasione della Giornata del 2 Dicembre, fu conclusa la prima edizione del progetto “La Nostra Abilità nel Mondo del Lavoro”, un progetto che tutt’ora impegna 13 ragazzi con bisogni speciali in stage formativi nelle aziende locali.

“Quest’anno abbiamo deciso di puntare alla realizzazione di un parco giochi inclusivo, il 2° della Città di Ferentino, integrando quello di Madonna degli Angeli, e nella ricorrenza del 2 Dicembre inaugurare lo stesso. – Così Maurizio Berretta, Consigliere comunale di Ferentino – Ambienti questi, fruibili a tutti, nel rispetto delle norme sull’accessibilità, dove il rispetto e la sensibilità uniti al divertimento ed allo svago creano l’occasione più tangibile all’integrazione. Ferentino da diversi anni ha l’ambizione di porsi come esempio su temi sociali che vertono sulla disabilità e le persone cosiddette di “fascia debole”. In questi anni si sono fatti piccoli ma concreti passi in avanti, ne sono testimonianza le associazioni che sono nate e sono dedite all’inclusione sociale in ambito, sportivo, culturale e lavorativo, la stessa Amministrazione comunale non fa mancare i propri investimenti, le scuole hanno una marcia in più, le cooperative sociali viaggiano spedite verso gli obiettivi prefissati.

Un ringraziamento per la giornata – prosegue Berretta – va a tutti coloro che hanno dato il loro contributo fattivo e ci hanno onorato con la loro presenza, ossia 1° e 2° Istituto Comprensivo statale, i ragazzi della radio web Morosini dell’Itis, il Filetico con l’Ite, il C.f.p. dell’Agenzia di Formazione presente anche con i vertici provinciali, il Nido comunale, la Proloco di Ferentino, le diverse associazioni locali, i Comuni di Morolo e Castelliri, la Parrocchia della Madonna degli Angeli, la Provincia di Frosinone, i tanti concittadini presenti, la ditta Giochi Park ma in particolare il Centro Diurno Disabili “L. Malancona”, il Piccolo Rifugio e l’Atletica Ferentino. Con tutti loro, unitamente ai colleghi consiglieri e assessori, è stato possibile celebrare “La Giornata Mondiale delle persone con disabilità”. Non ci fermiamo qui, questa Amministrazione comunale a breve, in ambito sociale, darà conto di nuove ed importanti sorprese”. – Conclude il Consigliere Berretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Piano urbanistico e piano forestale, finanziamenti regionali per il Comune

Al via la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale

Piccoli Comuni, tre ciociari nella graduatoria del piano triennale: 4 milioni di euro per lo sviluppo

In provincia di Frosinone, Casalattico, San Donato Val di Comino e Serrone figurano nella graduatoria della Regione Lazio

“Sospendere l’affidamento della gestione del Popolla”, Ceccano 2030 solleva la questione

Il Collettivo Ceccano2030 chiede al Commissario Prefettizio la sospensione dell’affidamento ventennale della gestione del campo sportivo

Congresso Pd, il processo è “frizzato” ma Area Dem e Schlein vanno avanti. Ripartenza ripana

Pubblicato il testo della riunione della commissione regionale di garanzia del partito laziale. C'è chi vuol stoppare il clan delle mozioni

Scuole, sicurezza e riqualificazione: piano da 59 milioni di euro. Tutti gli istituti interessati

Dalla Provincia un programma di interventi mirato a garantire edifici scolastici sicuri, moderni e funzionali, con i fondi PNRR

Bando per la pianificazione urbanistica, 79 Comuni del Lazio ammessi al finanziamento

L’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli: «6 milioni di euro per il triennio 2024-2026». Pubblicata la graduatoria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -