Giornata Mondiale dell’Emofilia: l’impegno del Lazio

“In occasione dell’XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia, ho partecipato al convegno “Rendiamo attive le prospettive. Personalizzare l’assistenza tra #TestoUnico, #MalattieRare e #PNRR“”.- Lo scrive l’assessore alla sanità del Lazio, Alessio D’Amato.

“Oggi, l’emofilia viene tratta in modo da consentire ai pazienti una vita normale, riducendo al minimo il dolore, l’immobilità e limitando le difficoltà nella vita sociale quotidiana. La Regione Lazio si pone all’avanguardia per livelli assistenziali di cura, produzione e ricerca. Da circa due anni e mezzo, ha costruito una rete per il trattamento di questa malattia attraverso la personalizzazione, l’assistenza e la partecipazione nelle decisioni per fare in modo che medici, assistiti e familiari possano contribuire alle migliori scelte possibili.

Noi, in quanto Regione Lazio, – conclude D’Amato- faremo la nostra parte per permettere ai pazienti una vita normale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -