Giornata nazionale sulla SLA, il Comune di Arce si illumina di verde: simbolo di vicinanza e speranza

In occasione della campagna nazionale “Coloriamo l’Italia di verde”, promossa da AISLA, il Municipio arcese si illumina di verde

Il Comune di Arce aderisce alla XVIII Giornata Nazionale sulla SLA. Dal 18 al 21 settembre 2025, in occasione della campagna nazionale “Coloriamo l’Italia di verde” promossa da AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, il Municipio arcese si illumina di verde, colore della speranza e simbolo di vicinanza a chi convive con questa malattia. Domenica 21 settembre si celebra infatti la XVIII Giornata Nazionale sulla SLA, un appuntamento importante per tenere alta l’attenzione su una patologia che necessita di cure, sostegno e ricerca.

«L’Amministrazione comunale – spiegano il Sindaco Luigi Germani e l’Assessore alla Sanità Bruna Gregori – ha aderito con grande entusiasmo alla Giornata Nazionale sulla SLA, un appuntamento significativo per la nostra Comunità, che deve unirsi per mantenere alta l’attenzione su una malattia che ha bisogno di risposte urgenti e soluzioni concrete. La Sclerosi Laterale Amiotrofica infatti è una patologia neurodegenerativa, che tocca le nostre famiglie in modo profondo e complesso, compromettendo gravemente la qualità della vita non solo di chi ne viene colpito, ma anche degli affetti a lui più cari. Auspichiamo pertanto un’accelerazione delle cure e dei percorsi di assistenza, di cui si ha tanto bisogno, nonché un maggiore sostegno alla ricerca ed all’innovazione scientifica per ridurre il divario tra le scoperte e la vita quotidiana di chi convive con la SLA. Anche noi ad Arce – hanno concluso Germani e Gregori – coloreremo di verde i nostri edifici pubblici, per mantenere alta l’attenzione di tutti su questa grave malattia e accesa la speranza di una vita migliore per chi ora ne soffre».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -