OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport) si conferma un attore di primo piano nella promozione della salute e del benessere, partecipando attivamente all’evento
“Le giornate itineranti della prevenzione globale” è il claim dell’evento tenutosi a Ceprano il 14 giugno. A partecipare attivamente, patrocinando l’appuntamento, è stata l’OPES – Organizzazione Per l’Educazione allo Sport – che si conferma ancora una volta un attore di primo piano nella promozione della salute e del benessere.
L’iniziativa, promossa da importanti istituzioni tra cui l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I con la Prof.ssa Paola Andreozzi direttore, Ambulatorio per la predizione e cura delle malattie cronicodegenerative, e il Comune di Ceprano con il Sindaco Marco Colucci e gli assessori Chiara Di Torrice e Laura Polisena, ha affrontato temi cruciali, dalla prevenzione medica alla lotta contro le fake news in ambito sanitario.
In un contesto che vede milioni di italiani rinunciare a cure essenziali, OPES ha contribuito in modo significativo al dibattito, portando la sua visione che lega indissolubilmente lo sport a stili di vita sani e alla prevenzione. La presenza di OPES è stata qualificata e centrale, con interventi mirati da parte dei suoi vertici nazionali: Luigi Romani, Vicepresidente nazionale, ha illustrato il ruolo fondamentale degli Enti di Promozione Sportiva nel favorire l’attività fisica e il benessere sul territorio; mentre Sandra Frateiacci, consigliera nazionale e Presidente dell’APS ALAMA, ha dato voce al mondo dell’associazionismo, sottolineando l’importanza delle associazioni di pazienti nel sistema salute.
La partecipazione a questo evento riafferma la missione di OPES: non solo promuovere lo sport, ma essere un pilastro nella costruzione di una cultura della prevenzione e del benessere accessibile a tutti i cittadini, fin dalla giovane età.