Giovani agricoltori, Righini: “Dalla Regione investimenti e sostegno”

L'assessore: "I giovani possono dare un importante contributo a rendere più sostenibile e competitivo il settore"

«Secondo Coldiretti sarebbero più di 4000 negli ultimi 5 anni gli under 45, con una significativa percentuale di donne, ad avere scelto di diventare imprenditori agricoli, abbandonando il loro lavoro precedente. Un dato che mette in risalto tre aspetti principali: l’attrattività e le potenzialità del comparto agricolo in termini di crescita occupazionale e di stile di vita per i giovani; l’importanza degli istituti agrari; la necessità di un cambio di passo in termini di innovazione tecnologica e gestionale delle aziende per far sì che questi nuovi imprenditori possano rendere il sistema agricolo più efficiente e competitivo sui mercati, interni ed internazionali», lo afferma l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste Giancarlo Righini.

«Fondamentale anche il ruolo della formazione. Non a caso, grazie all’impegno del commissario dell’Arsial, Massimiliano Raffa, abbiamo già avviato l’iter per consentire all’azienda regionale dedita proprio allo sviluppo agricolo di diventare anche un ente di formazione e di rappresentare sempre di più un punto di riferimento per chi ha intenzione di entrare in questo straordinario settore», continua l’Assessore.

«Come Regione Lazio, quindi, intendiamo investire su questo processo di trasformazione del comparto. I giovani, infatti, possono dare un importante contributo e rendere più sostenibile e competitivo il settore e noi abbiamo il dovere di accompagnarli garantendo loro, non solo risorse, ma tutto il sostegno necessario allo sviluppo di queste nuove realtà», conclude Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -