“Giubileo e crociata fra Celestino V e Bonifacio VIII”, oggi l’evento culturale a Fumone

A impreziosire l’appuntamento la possibilità, alle 15, di visitare il Castello prima di dare inizio al convegno

Oggi, sabato 30 novembre, alle ore 17 la suggestiva cittadina di Fumone sarà il palcoscenico di un importante evento culturale organizzato dall’associazione Via Benedicti. Presso la sala consiliare si terrà il convegno “Giubileo e crociata fra Celestino V e Bonifacio VIII”, un’occasione unica per approfondire un periodo cruciale della storia della Chiesa e dell’Europa. A impreziosire l’appuntamento la possibilità, alle 15, di visitare il Castello prima di dare inizio al convegno. Il relatore d’eccezione sarà il professor Antonio Musarra, docente di Storia Medievale presso la Sapienza Università di Roma.

Il professor Musarra guiderà il pubblico in un affascinante viaggio nel XIII e XIV secolo, un’epoca di grandi trasformazioni religiose e politiche. Il convegno si concentrerà sul complesso rapporto tra il breve pontificato di Celestino V e quello di Bonifacio VIII, con particolare attenzione alla proclamazione del primo Giubileo nel 1300 e al suo legame con le aspirazioni crociate. Il professor Musarra analizzerà le figure dei due pontefici e proseguirà delineando i connotati storici della Crociata. Perché Fumone? La scelta di Fumone non è casuale. Questo borgo medievale, con la sua Rocca che domina la Ciociaria, è profondamente legato alla figura di Celestino V. È proprio qui, infatti, che il Papa, dopo la sua rinuncia al soglio pontificio, venne confinato.

La presenza di questo importante sito storico rende Fumone il luogo ideale per un evento dedicato a un personaggio così significativo per la storia della Chiesa. Il sindaco Matteo Campoli ha sposato l’idea dell’evento dichiarando: “Fumone, con la sua Rocca e il suo centro storico, è la cornice ideale per questo convegno. Un luogo carico di storia, dove le tracce del passato si intrecciano con il presente. Invito tutti i cittadini e gli appassionati di storia a partecipare a questo importante appuntamento culturale”.

“Ancora una volta un ospite d’eccezione come il prof. Musarra ci guiderà alla riscoperta del nostro passato, della sua dimensione locale, visti i legami del nostro territorio con la vicenda, e tutto ciò avverrà in un ambiente di eccezionale valore artistico a poche settimane dal prossimo Giubileo: un’occasione per capire come il passato viva nel presente”, queste le parole del presidente dell’associazione Via Benedicti, Francesco Rabotti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -