“Giubileo e crociata fra Celestino V e Bonifacio VIII”, oggi l’evento culturale a Fumone

A impreziosire l’appuntamento la possibilità, alle 15, di visitare il Castello prima di dare inizio al convegno

Oggi, sabato 30 novembre, alle ore 17 la suggestiva cittadina di Fumone sarà il palcoscenico di un importante evento culturale organizzato dall’associazione Via Benedicti. Presso la sala consiliare si terrà il convegno “Giubileo e crociata fra Celestino V e Bonifacio VIII”, un’occasione unica per approfondire un periodo cruciale della storia della Chiesa e dell’Europa. A impreziosire l’appuntamento la possibilità, alle 15, di visitare il Castello prima di dare inizio al convegno. Il relatore d’eccezione sarà il professor Antonio Musarra, docente di Storia Medievale presso la Sapienza Università di Roma.

Il professor Musarra guiderà il pubblico in un affascinante viaggio nel XIII e XIV secolo, un’epoca di grandi trasformazioni religiose e politiche. Il convegno si concentrerà sul complesso rapporto tra il breve pontificato di Celestino V e quello di Bonifacio VIII, con particolare attenzione alla proclamazione del primo Giubileo nel 1300 e al suo legame con le aspirazioni crociate. Il professor Musarra analizzerà le figure dei due pontefici e proseguirà delineando i connotati storici della Crociata. Perché Fumone? La scelta di Fumone non è casuale. Questo borgo medievale, con la sua Rocca che domina la Ciociaria, è profondamente legato alla figura di Celestino V. È proprio qui, infatti, che il Papa, dopo la sua rinuncia al soglio pontificio, venne confinato.

La presenza di questo importante sito storico rende Fumone il luogo ideale per un evento dedicato a un personaggio così significativo per la storia della Chiesa. Il sindaco Matteo Campoli ha sposato l’idea dell’evento dichiarando: “Fumone, con la sua Rocca e il suo centro storico, è la cornice ideale per questo convegno. Un luogo carico di storia, dove le tracce del passato si intrecciano con il presente. Invito tutti i cittadini e gli appassionati di storia a partecipare a questo importante appuntamento culturale”.

“Ancora una volta un ospite d’eccezione come il prof. Musarra ci guiderà alla riscoperta del nostro passato, della sua dimensione locale, visti i legami del nostro territorio con la vicenda, e tutto ciò avverrà in un ambiente di eccezionale valore artistico a poche settimane dal prossimo Giubileo: un’occasione per capire come il passato viva nel presente”, queste le parole del presidente dell’associazione Via Benedicti, Francesco Rabotti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -