Giubileo, presentati i nuovi bus per il trasporto dei pellegrini: Cotral potenzia il servizio

La presentazione con il presidente di Cotral, Manolo Cipolla, il presidente della Regione Lazio, Rocca, e l’assessore alla Mobilità, Ghera

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme all’assessore alla Mobilità, Fabrizio Ghera e al presidente di Cotral, Manolo Cipolla, hanno presentato oggi 10 dei 58 nuovi bus, destinati a potenziare il trasporto pubblico per il Giubileo 2025.

Nati per il trasporto dei pellegrini, i 58 Iveco Crossway presentati oggi, entreranno immediatamente in servizio per potenziare in modo efficiente il sistema di trasporto pubblico e agevolare la mobilità dei visitatori su diverse linee strategiche della rete regionale nel corso dell’Anno Santo. Con le linee J saranno rafforzati i collegamenti tra Magliana e l’aeroporto di Fiumicino, le tratte ad altissima frequentazione verso Tivoli o quelle del litorale tra Pomezia e Ostia, oltre ai collegamenti con tutti i capoluoghi di provincia. I nuovi mezzi faranno servizio anche sulle tratte che collegano diverse zone del territorio come l’area dei Castelli Romani, il settore Tiburtino-Flaminio, il distretto della Città dei Papi (Anagni e Fiuggi) e sulla via Cassia, con particolare attenzione all’intermodalità presso la stazione di Cesano. Un altro importante miglioramento riguarderà la mobilità tra Saxa Rubra e Cipro, con l’introduzione di una navetta che offrirà un collegamento strategico tra Roma nord e il Vaticano, chiudendo così l’anello ferroviario su gomma.

Gli Iveco Crossway da 53 posti a sedere sono autobus di 12 metri, completamente accessibili per il trasporto dei disabili. Si tratta di mezzi Euro 6 – la categoria più bassa in termini di emissioni inquinanti – e, in analogia con tutti i nuovi bus, sono accessoriati con sistema AVM, conta passeggeri, sistema di videosorveglianza, indicatori di linea, sistemi multimediali di bordo e di integrazione con la bigliettazione elettronica.

L’acquisto dei 58 mezzi, un investimento complessivo di 15,5 milioni di euro, è stato reso possibile grazie ai fondi giubilari, in attuazione di un contratto già attivo per la fornitura di nuovi veicoli.

Entro la fine del 2025, Cotral porterà in servizio 110 nuovi autobus per potenziare il trasporto pubblico del Lazio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità delle aree più remote. Tra questi, 10 minibus dedicati ai piccoli Comuni difficili da raggiungere, 18 autobus Euro 6, e 62 nuovi autobus a metano che si uniranno ai 178 già in servizio. Novità assoluta saranno i 20 autobus full electric, i primi della flotta Cotral, destinati alle tratte suburbane del quadrante nord-est della provincia di Roma. Dal 2016 a oggi Cotral ha messo in servizio 1300 autobus rinnovando completamente la propria flotta.

Il commento del Presidente Francesco Rocca

«Cotral è essenziale per i cittadini del Lazio. Il rafforzamento della flotta con 58 nuovi mezzi all’avanguardia segna il cambio di passo del servizio e un’attenzione al personale che, negli ultimi tempi, ha subito troppe aggressioni. Bene, in tal senso, l’installazione delle bodycam, ovviamente nel rispetto della privacy. Porteremo avanti un’azione incisiva su questo, perché non ha senso investire nei mezzi senza attuare, allo stesso tempo, una buona politica del personale. Cotral collegherà sempre meglio e in sicurezza la nostra regione». Lo scrive il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -