Giunta Mastrangeli, c’è l’accordo: e spunta pure la Sardellitti

L’annuncio completo della squadra domani: vicesindaco Antonio Scaccia e presidente del Consiglio Massimiliano Tagliaferri

Giunta Mastrangeli – ll sospetto è che i veti incrociati e le richieste dei partiti abbiano reso la faccenda più ingarbugliata di quanto Riccardo Mastrangeli non potesse prevedere. A creare tensioni non è stato tanto un problema di posti al sole da assegnare, che pure non abbondano rispetto alla mole di richieste, quanto ancora di più i pezzi di un mosaico politico da sistemare, fatto di veti e contro veti. Tanto che si è arrivati persino a pensare di far sottoscrivere una sorta di patto per evitare il fenomeno dei cambi di casacca.

Ed ora, anche se non c’è il crisma dell’ufficialità, le caselle stanno andando al loro posto. Quella del vicesindaco vede in testa il nome di Antonio Scaccia. Il leader della Lista per Frosinone porta a casa l’assessorato all’Ambiente, transizione ecologica, trasporti, agricoltura e servizi cimiteriali. Presidente del Consiglio, esponente della Lista Ottaviani, sarà Massimiliano Tagliaferri.  

L’annuncio completo della squadra domani alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Munari. Il Bilancio sarà appannaggio di Adriano Piacentini. All’esponente di Forza Italia anche le finanze, i tributi, il personale, gli affari generali e le società partecipate.

Per quel che concerne Fratelli d’Italia, invece, i nomi più accreditati sono Fabio Tagliaferri (Servizi Sociali) e Simona Geralico  (Cultura). Alla Lega, con Danilo Magliocchetti, spetterà il ‘Centro Storico‘ e i rapporti con l’Università. La Lista Ottaviani dovrebbe incassare due assessorati: ad Angelo Retrosi i Lavori Pubblici e a Valentina Sementilli il Commercio e la Pubblica Istruzione.

 A Frosinone Capoluogo andrà, invece, Polizia Municipale, viabilità e sicurezza: a ricoprire l’incarico Maria Rosaria Rotondi. Definito anche l’accordo con Mauro Vicano, che ha indicato Alessandra Sardellitti. All’esponente di Azione verrà assegnato un assessorato che prevede la gestione dei Fondi UE, quelli per il Pnrr, l’innovazione tecnologica e smart city.

Intanto è stato convocato il primo consiglio comunale. A presiederlo sarà il cosiddetto ‘consigliere anziano’, ovvero Angelo Pizzutelli del Pd. La seduta è fissata in prima convocazione alle 17.30 del 18 luglio, e in seconda per il 20 luglio, sempre alla stessa ora. Gli argomenti in calendario sono: insediamento dell’assise civica, esame di condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti. Seguirà il giuramento del sindaco. Poi l’elezione del. presidente del consiglio e dei due vice. Da nominare anche i due segretari consiglieri. Successivamente la nomina della giunta e del vicesindaco. Infine l’elezione della commissione elettorale comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -