Green Valley, sopralluogo di Sacco alle piantagioni di canapa

Il primo cittadino: “Mentre la politica discute di paracadute, noi portiamo avanti la voglia di cambiamento di un territorio”

Cominciano a vedersi i primi risultati nella green valley di Roccasecca, attraverso l’innovativo progetto della piantumazione della canapa industriale. A darne notizia il sindaco Giuseppe Sacco che ha svolto un sopralluogo nella località di Cerreto: “I semi impiantati si stanno rivelando adatti al clima ed ai terreni presenti in zona, nonostante la stagione particolarmente arida. Nelle prossime settimane verranno effettuate le analisi per valutare l’impatto fitodepurante e per testare i livelli di produzione di biomassa e bioplastica delle piante coltivate”.

“Ricordiamo che il progetto è partito con la semina della canapa sul terreno sperimentale di proprietà del Comune di Roccasecca lo scorso maggio, in collaborazione con il Cosilam e l’Agricola Happy Hill. Sessanta chilogrammi di Canapa Industriale certificata dal CREA (centro di ricerca difesa e certificazione del Ministero dell’agricoltura). In particolare due cultivar di canapa che storicamente hanno una rispondenza agricola legata a queste zone: Carmagnola CS ed Eletta Campana”.

Nelle prossime settimane verranno effettuate le analisi per valutare l’impatto fitodepurante e per testare i livelli di produzione di biomassa e bioplastica delle piante coltivate. Noi ci crediamo e vogliamo che il progetto possa diventare un’opportunità per l’intero comprensorio”.

“Mentre la Politica – conclude Sacco -discute di paracadute, blindature, garanzie e garantiti, e continua a parlare all’infinito, c’è la vita di tutti i giorni che non aspetta ed ha bisogno di risposte concrete ed urgenti. Nel Basso Lazio il tempo lo abbiamo impiegato e continueremo a farlo diversamente, perché crediamo nella forza delle idee e nell’entusiasmo. Una storia diversa è possibile, così come la voglia di cambiare in meglio la narrazione di questo territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -