Guerra, emergenza accoglienza famiglie ucraine: l’appello partito da Sora arriva a Mattarella e Meloni

L’Associazione culturale Iniziativa Donne - Sora chiede aiuto alle Istituzioni affinché siano tutelati i diritti dei bimbi ucraini

Sora – “Una comunità, una rete di contatti che ringraziamo per la vicinanza che nelle ultime ore stanno dimostrando – spiegano dall’Associazione culturale Iniziativa Donne – Sora –. Le famiglie ucraine ringraziano in primis lo Stato Italiano per l’accoglienza, fin da quando arrivarono nei territori italiani con la guerra negli occhi e nelle orecchie. La guerra non è finita ed ancora suonano le sirene, muoioni civili, molti bambini. La guerra non è mai giusta e per i bambini è impossible capire perché tanto dolore, tanta sofferenza, perché devono vivere lontani dai loro papà che non possono lasciare l’Ucraina.

Oggi abbiamo scritto al nostro Presidente Sergio Mattarella, non dimenticando i vertici del nostro Paese come la premier Giorgia Meloni. Sappiamo essere interessate al tema le tante forze politiche che ci stanno contattando: l’unica bandiera da sventolare è quella della solidarietà e dei diritti dei bambini. Grazie a Sua Eccellenza il Prefetto di Frosinone che ha aperto una finestra di dialogo dal luglio scorso, alle associazioni, ai media locali e nazionali, ai personaggi noti, agli Stati Generali delle Donne, alla comunità di Sora e di Roma e alle nostre famiglie per il continuo sostegno.

In tanti ci stiamo opponendo ad un nuovo strappo per i molti minori ucraini che sono chiamati, insieme alle loro famiglie, ad un trasferimento da struttura di prima accoglienza a strutture di seconda accoglienza a chilometri di distanza dalla comunità, dalla scuola, dai compagni, dalle amicizie, da città che frequentano da più di un anno. I bambini sono tutti diversi, ma i diritti sono uguali”.

Associazione culturale Iniziativa Donne – Sora

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino, il procuratore d’Emmanuele ospite d’eccezione dell’assemblea dell’UNMS

L'incontro annuale patrocinato dal Comune è stato motivo di confronto e dibattito sulla questione 'Giustizia'

Incendio in un uliveto, fiamme e fumo nei campi: soccorritori in azione

Pescosolido - Le fiamme e il denso fumo nero, il cui odore acre ha invaso la zona in breve tempo, hanno subito allertato i residenti

Regione – Precipita dal balcone, inutili i soccorsi: una donna muore sul colpo

Civita Castellana - L’anziana era sola al momento della tragedia. Ora toccherà agli investigatori fare luce sull’accaduto

Truffe agli anziani, lavoro di squadra per contrastare il reato: parte la campagna informativa

Servizi sociali, Carabinieri e Serotonina APS insieme per dire stop all’odioso fenomeno. Il 5 ottobre un appuntamento con i cittadini

Spaccio, sequestrate tre piante di cannabis: denunciata una 67enne

Ausonia - Scoperto un capannone, con annesso fondo agricolo all'interno del quale i carabinieri hanno rinvenuto sostanza stupefacente

Reati ambientali, istituzioni ed esperti a confronto con il Procuratore: il plauso ad Aci

Frosinone - Ieri mattina nella sede della Camera di Commercio l’importante incontro. Tante le personalità presenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -