Guerra, Onu: due terzi dei bambini sfollati

"In sole sei settimane, quasi due terzi di tutti i bambini ucraini sono stati sfollati. Sono stati costretti a lasciarsi tutto alle spalle"

“Circa 4,8 milioni dei 7,5 milioni di bambini ucraini sono stati sfollati dall’inizio della guerra”. L’allarme è stato lanciato dall’Unicef.

Dei 3,2 milioni di bambini che si stima siano rimasti nelle loro case, quasi la metà potrebbe essere a rischio di non avere abbastanza cibo. Gli attacchi alle infrastrutture del sistema idrico e la mancanza di energia elettrica hanno lasciato circa 1,4 milioni di persone senza accesso all’acqua in Ucraina. Altri 4,6 milioni di persone hanno solo un accesso limitato.

Lo fa sapere l’Unicef in un comunicato. Inoltre, Il 10 aprile, l’Ohchr aveva verificato 142 bambini uccisi e 229 feriti.

Unicef: ogni giorno di guerra è un giorno di sofferenza in più per i bambini

“In Ucraina, bambini, famiglie e comunità sono sotto attacco. Dei 3,2 milioni di bambini che si stima siano rimasti nelle loro case, quasi la metà potrebbe essere a rischio di non avere abbastanza cibo. Gli attacchi alle infrastrutture del sistema idrico e la mancanza di energia elettrica hanno lasciato circa 1,4 milioni di persone senza accesso all’acqua in Ucraina. Altri 4,6 milioni di persone hanno solo un accesso limitato.

La situazione è ancora peggiore in città come Mariupol e Kherson, dove i bambini e le loro famiglie sono rimasti per settimane senza acqua corrente e servizi igienici, fornitura regolare di cibo e cure mediche. Si rifugiano nelle loro case e sottoterra, aspettando che le bombe e la violenza cessino.

Il 10 aprile, l’OHCHR aveva verificato 142 bambini uccisi e 229 feriti. Sappiamo che questi numeri sono probabilmente molto più alti – molti dei quali causati dal fuoco incrociato o dall’uso di armi esplosive in aree popolate.

Anche tutti i sistemi che aiutano i bambini a sopravvivere sono sotto attacco. Le ostilità hanno danneggiato o distrutto centinaia di case residenziali. Gli attacchi agli ospedali, alle strutture sanitarie e alle attrezzature mediche – e l’uccisione e il ferimento del personale sanitario – stanno rendendo ancora più difficile l’accesso alle cure di emergenza, all’assistenza sanitaria di base e alle medicine.

Centinaia di scuole e strutture per l’istruzione sono state attaccate o utilizzate per scopi militari. Altre servono come rifugi per i civili. La chiusura delle scuole in tutta la nazione sta avendo un impatto sull’apprendimento – e sul futuro – di 5,7 milioni di bambini in età scolare e di 1,5 milioni di studenti che frequentano l’istruzione superiore. Nella regione del Donbas, un’intera generazione di bambini ha già visto le loro vite e la loro istruzione sconvolte durante gli ultimi otto anni di conflitto.

In sole sei settimane, quasi due terzi di tutti i bambini ucraini sono stati sfollati. Sono stati costretti a lasciarsi tutto alle spalle: le loro case, le loro scuole e spesso i loro familiari. I bambini non accompagnati sono esposti a maggiori rischi di violenza, abuso, sfruttamento e tratta. Anche le donne affrontano rischi di questo tipo. Siamo estremamente preoccupati per le sempre maggiori notizie di violenza sessuale e altre forme di violenza di genere. 

In Ucraina, continuiamo ad affrontare condizioni operative estremamente difficili. Abbiamo visto alcuni progressi nelle ultime settimane, i nostri team e gli aiuti sono riusciti a raggiungere Sumy, Kharkiv e Kramatorsk, fra le altre città. Ma non è abbastanza.

Le ostilità in corso ci impediscono di raggiungere i più bisognosi in molte aree del paese. Stiamo anche aiutando le autorità locali a identificare e registrare i bambini non accompagnati e separati. Stiamo fornendo alle famiglie assistenza umanitaria in denaro e sensibilizzando le persone per ridurre al minimo i rischi di ordigni esplosivi.

Sono particolarmente preoccupato per la diffusa presenza di residuati bellici esplosivi che espongono i bambini al rischio di morte e di lesioni orribili. L’Ucraina orientale era già uno dei tratti di terra più contaminati dalle mine al mondo anche prima della recente escalation. Questa realtà si sta rapidamente estendendo ad altre parti del paese.

Stiamo monitorando attentamente la salute, i diritti e la dignità delle donne e delle ragazze, mentre il rischio di sfruttamento e abuso cresce. E continuiamo a ribadire la necessità di assicurare che i bambini che sono stati separati dalle loro famiglie o che vivono in istituti siano protetti e che sia fatto ogni sforzo per ottenere il consenso di coloro che si prendono cura di loro e l’approvazione delle autorità prima che questi bambini siano evacuati o trasferiti.

Chiedo a tutti coloro che hanno il potere di porre fine a questa guerra di usarlo. Le vite e il futuro di milioni di bambini sono in bilico. Ogni giorno che la guerra continua è un giorno di sofferenza in più per i bambini. I bambini dell’Ucraina non possono permettersi di aspettare”. – Dichiarazione di Manuel FontaineDirettore Programmi dell’UNICEF.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Usa, madre lascia volontariamente il figlioletto in auto sotto il sole: muore bimbo di 15 mesi

Texas - Nei giorni scorsi la madre è stata arrestata a Dallas e trasferita nel carcere della contea di Collin: rischia l'ergastolo

Shock in Brasile, portiere para rigore con il petto e poi muore improvvisamente in campo

Dopo l’intervento decisivo, l'uomo aveva esultato correndo verso i compagni di squadra in festa: la gara di futsal finisce in tragedia

Francia, non vuole pagare il conto e accoltella cinque persone in hotel: tunisino ucciso dalla polizia

Lo straniero era noto alle autorità francesi come "instabile" e doveva comparire in tribunale nei prossimi giorni per una denuncia

Usa, mistero al festival Burning Man: uomo trovato morto in una pozza di sangue

Nevada - Le autorità hanno aperto un’inchiesta per omicidio. Al momento la vittima non è stata ancora identificata

Francia, un’auto travolge dei pedoni nella notte: un morto e cinque feriti

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e i soccorsi sanitari, che hanno trasportato i feriti negli ospedali della zona

Afghanistan, devastante terremoto di magnitudo 6. È strage: oltre 800 morti e 1.300 feriti

Le operazioni di soccorso sono ancora in corso e diversi villaggi sono stati completamente distrutti: una vera catastrofe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -