I Depeche Mode tornano in Italia: tra le date anche una all’Olimpico di Roma

La band di Dave Gahan e Martin Gore torna sul palco dopo 5 anni di assenza e dopo la scomparsa dello storico tastierista Andy Fletcher

C’è anche Roma tra le tappe del tour mondiale 2023 dei Depeche Mode. La band di Dave Gahan e Martin Gore torna sul palco dopo 5 anni di assenza e soprattutto dopo la scomparsa dello storico tastierista Andy Fletcher, morto lo scorso 26 maggio all’età di 60 anni. Il gruppo britannico ha infatti ufficializzato il nuovo album ‘Memento Mori’ che uscirà nella primavera 2023 e darà il nome al tour.

I live inizieranno dalla California il prossimo 23 marzo, poi toccherà anche al nostro Paese la fortuna di godere delle sonorità rock, elettroniche e new wave dei Depeche Mode. Queste le date italiane: 12 luglio Stadio Olimpico di Roma, 14 luglio San Siro a Milano e 16 luglio allo Stadio dall’Ara di Bologna.

Caccia ai biglietti

I ticket saranno disponibili in presale dalle 10 di domani 6 ottobre per gli utenti di MyLiveNaton, mentre la vendita generale partirà dall’una di venerdì 7. La piattaforma ticketone annuncia già che la disponibilità è limitata. Le previsioni generali fanno già pensare al tutto esaurito. Un’occasione unica per vedere all’opera uno di quei gruppi che piace quasi a tutti, che è riuscito a mettere d’accordo fan del techno pop, amanti del classic rock, seguaci del dark e alternativi indie. D’altronde i loro successi hanno ammaliato anche i loro colleghi scatenatisi in diverse cover e rivisitazioni dei loro brani più noti: basti pensare al Personal Jesus di Johnny Cash o a quello di Marilyn Manson, a Stripped dei Rammstein o ad Enjoy the Silence dei Lacuna Coil, solo per citarne alcuni.

Memento Mori

Memento Mori: Ricordati che devi morire. Questo il titolo del quindicesimo album della longeva band attiva fin dal 1980. Una locuzione che non può non far pensare proprio alla morte di Fletcher. “So che un titolo del genere può avere un significato deprimente ma, per come la vedevamo voi, abbiamo pensato di usarlo con un’accezione positiva. Come a dire: vivi tutti i tuoi giorni al massimo”, ha specificato Martin Gore a la Repubblica. Durante la conferenza di presentazione, lo stesso Gore ha rivelato che il disco è attualmente in fase di produzione ma manca ancora il lavoro di missaggio.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -