I Fasti Verolani a cento anni dalla scoperta: gli eventi

È questo il tema dell’evento promosso e realizzato dall’Amministrazione comunale, il Museo Civico Archeologico Veroli “I luoghi del tempo”

I Fasti Verolani a cento anni dalla scoperta. È questo il tema dell’evento promosso e realizzato dall’Amministrazione comunale, il Museo Civico Archeologico Veroli “I luoghi del tempo” in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina. La manifestazione, interamente dedicata alla cultura, in occasione della ricorrenza del centenario della scoperta dei Fasti Verulani, si svolgerà il 27, 28 e 29 maggio 2022 e si articolerà attraverso una ricca proposta di eventi e iniziative volte a rinnovare l’interesse della comunità sul patrimonio archeologico della città. 

Il 27 maggio verrà presentato il libro “Passeggiata al Museo con Amedeo. Un viaggio alla scoperta delle origini di Veroli” di Brunilde Mazzoleni e illustrazioni di Enrico Quadrozzi. Una pubblicazione dedicata ai più piccoli per rendere più accessibile e divertente l’approccio dei bambini all’arte e all’archeologia. Seguirà un intervento del Professor Giovanni Ceci sui Fasti Verulani dedicato alle scuole. 

Per gli studiosi e gli appassionati di archeologia il 28 maggio si terrà un importante Giornata di Studi dedicata ai calendari nel mondo romano e alle esperienze di valorizzazione nel nuovo museo civico di Veroli. 

Museo arricchito da una nuova pannellistica realizzata grazie ai fondi del bando della Regione Lazio (L.R.19/2019 Piano Annuale 2021) basato su un progetto, realizzato dalla direttrice del museo, che punta a riordinare il percorso museale, un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, che ripercorre la storia della città. Questo è reso ancora più ricco e coinvolgente grazie al progetto “Historia Verularum: dal manoscritto al racconto di una città” (L’IMPRESA FA CULTURA” POR FESR Lazio 2014-2020) ideato dalla società INERA. Progetto che coinvolge alcuni “Luoghi della Cultura”: il Museo Civico Archeologico, la Biblioteca Comunale e la Biblioteca Giovardiana; e che propone attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie una narrazione dei beni culturali ancora più coinvolgente attraverso un’applicazione mobile per la visita al Museo, che terrà in particolare conto delle problematiche di accessibilità, avvalendosi di soluzioni tecnologiche di supporto alle disabilità, come una sezione dedicata ai non udenti con filmati in LIS e una sezione dedicata ai non vedenti costituita da una serie di tracce audio (podcast), oltre che ai nuovi siti web dei luoghi della cultura. 

Tre giornate ricche di eventi all’insegna della cultura. Dopo l’intervento di distacco, lo scorso aprile, della lastra originale dei Fasti Verulani, sistemata sin dall’epoca del suo rinvenimento presso il cortile di casa Reali, al fine di essere oggetto di restauro finalizzato alla tutela e salvaguardia del bene, nella giornata conclusiva degli eventi il 29 maggio 2022 sarà possibile ammirare l’importante reperto all’interno del museo civico archeologico “I luoghi del tempo” ubicato nel Palazzo Municipale di Veroli e visionare il nuovo allestimento museale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Branchie’, lo spassoso delirio onirico di un giovane Ammaniti: un esordio molto pulp!

La recensione del primo romanzo dell'irriverente autore italiano, 'Premio Strega' nel 2007 per 'Come Dio comanda'

“Frosinone Città in festa”, tutti gli appuntamenti in calendario per le festività natalizie

Mastrangeli: "Sarà un Natale innovativo. Il calendario stilato dall’amministrazione comunale prevede oltre un mese di eventi e iniziative"

“Isola del Natale”, la città delle cascate diventa un villaggio natalizio a cielo aperto: il calendario

Isola del Liri - Dal “Christmas On the first avenue” alle originali luminarie, per il Natale si celebra il gemellaggio con Caledon

Alatri – Dimore storiche, nel fine settimana apertura straordinaria di Palazzo Gottifredo

Visite gratuite per Palazzo Gottifredo - Museo Civico di Alatri e Salone "Lucina Croce Spalvieri" sabato 2 e domenica 3 dicembre

Frosinone – Conservatorio, due concerti per l’inaugurazione dell’Anno Accademico: gli appuntamenti

Doppio appuntamento: questa sera e sabato 2 dicembre due concerti presso l’Auditorium Daniele Paris del Refice

“C’è una volta a Isola”, Mastro Caparra presenta l’installazione ‘Eccidio di San Lorenzo’

Isola del Liri - L'esposizione artistica è fissata per domenica 3 dicembre alle 11. In mostra anche le opere della pittrice Alessia Alonzi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -