I pazienti affetti da problemi psichici realizzano le Pigotte Unicef, un bell’esempio di inclusione

Isola del Liri - I tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte. Presentato il progetto

Una rete a maglie strette quella fra Asl, Unicef di Frosinone, Comune di Isola del Liri e Associazioni. Con l’obiettivo comune di accompagnare i pazienti affetti da problemi psichici nel percorso di integrazione all’interno del territorio.

Se ne è parlato ieri mattina presso il centro diurno della città delle cascate dove è stato presentato il progetto di Unicef, avviato nei mesi scorsi, con il quale i tanti ospiti dei cinque centri della Asl hanno realizzato le meravigliose Pigotte, le caratteristiche bambole di pezza attraverso la cui adozione Unicef acquista i kit salvavita per i bambini di tutto il mondo.

Erano presenti fra gli altri il sindaco Massimiliano Quadrini, il delegato ai Servizi sociali Stefano D’Amore, il Capo dipartimento dott. Morabito, il direttore sanitario Casertano, la dottoressa Patrizia Monti e per Unicef Angelica Spalvieri. A moderare l’incontro il dottor Pozzuoli.

“È attraverso gli interventi sociali di inclusione che si può notare un’evoluzione e una sensibilizzazione al disagio mentale”, ha detto il sindaco Quadrini che ha ringraziato Unicef ed Asl per il prezioso lavoro e sottolineato l’importanza di integrare gli ospiti dei centri di salute mentale, magari anche attraverso progetti da realizzare con i servizi sociali del Comune.

“Ognuno di loro può dare il proprio contributo sentendosi utile e facendo parte attivamente della comunità raggiungendo lo scopo finale che è quello di superare lo stigma e spronare tutti a considerare queste persone come persone a tutti gli effetti e non come utenti in carico ad un servizio”. La manifestazione si è conclusa con la consegna degli attestati di merito da parte di Unicef Frosinone, con l’allegra asta delle Pigotte e tante bellissime foto ricordo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Potenziamento della sorveglianza genomica dei virus respiratori, primi risultati per il progetto SeCOV+

Il progetto sta contribuendo al mantenimento e al potenziamento delle attività di sequenziamento del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -