I serial killer in tv davvero deviano i giovani? Roberta Bruzzone sul ‘caso’ Dahmer

Il caso della serie Netflix 'Dhamer' ha dato vita ad una serie di interrogativi sulla deviazione nei giovani. Risponde l'esperta criminologa

Un polverone, un caso mediatico che ha avuto una eco mondiale: il Mostro o il Cannibale di Milwaukee è sbarcato in tv su una discussa miniserie Netflix, ideata da Ryan Murphy e Ian Brennan. Non che prima il caso Jeffrey Dahmer non fosse finito davanti alla macchina da presa grazie a lungometraggi e documentari sul terribile serial killer. Adesso, però, l’opinione pubblica si è fortemente divisa. C’è chi ha definito il prodotto, ispirato da questi neri fatti di cronaca, un ‘capolavoro’ del genere tra ricostruzione e interpretazione, c’è chi invece ne ha aspramente criticato il modo in cui la violenza è presentata nelle varie scene o come è trattata l’omosessualità dell’assassino e delle vittime. Non in ultimo, il ‘messaggio’ lanciato dalla serie: un esempio ‘malato’ per i tanti giovani che si sono appassionati alle puntate, tanto che sono stati messi in vendita gli occhiali del serial killer a 150mila dollari, come fossero un oggetto di culto. Il pubblico ha voluto sottolineare la possibilità che gli orrori narrati potessero arrivare ad avere un potere deviante sui fruitori. E le famiglie delle 17 vittime dello psicopatico interpretato da Evan Peters hanno denunciato l’assenza di rispetto di coloro che appunto ne hanno subito le macabre torture. Ma davvero un telefilm – o magari un film – possono avere un impatto così fortemente negativo sui giovani? Personalmente ho deciso di parlarne con chi ne sa ben più di noi, un’esperta assoluta in materia, riconosciuta a livello globale come un’autorità in tale ambito: la criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone, la quale si è occupata dei delitti più efferati della recente storia italiana, compreso quello di Serena Mollicone.

Jeffrey Dahmer, lo spietato serial killer

Omicidio, atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento. Un perverso mondo di follia sanguinaria trasferito in immagini che hanno conquistato successo in tutto il mondo. Quasi 200 milioni di visualizzazioni nella settimana di debutto, Top Ten Netflix in 92 Paesi e il titolo di “serie più vista in Italia”. Siamo di fronte ad una spettacolarizzazione dell’orrore? “Sicuramente la rappresentazione su schermo di Dahmer è molto macabra – esordisce Roberta Bruzzone -. Ma il caso non è certamente nuovo bensì è stato attenzionato, anche a livello mediatico e cinematografico, da molti anni con diversi film, docufilm ecc. La serie Netflix ha solo ‘rispolverato’ certi aspetti ma non ha certamente reso Dahmer una ‘celebrità’ come viene accusata. Così come sono stati trattati casi assimilabili a questo”, spiega la famosa criminologa.

Davvero una serie tv può deviare i giovani?

Il punto fondamentale è questo: è possibile sul serio che un’immagine televisiva, per quanto cruenta e crudele, possa trasformare un ragazzo in un killer a sangue freddo? Il volto noto del crime mi risponde senza dubbi: “No, assolutamente no. Un giovane normale, sano, può vedere tutte le serie che vuole, sa collocarle nella giusta prospettiva e certamente ha potere di scernimento tra bene e male. Un soggetto con problematiche pregresse, disturbi vari, un ‘io’ fragile, un’identità evidentemente non consolidata, potrebbe trarre spunto da questo tipo di contenuti morbosi. Potrebbe altresì leggere in quelle dinamiche, nella maniera peggiore possibile, una strada per la ‘fama’. Ma solo ed esclusivamente se ci sono premesse di matrice psico-patologica”.

I campanelli d’allarme

Se, come abbiamo visto, c’è la possibilità che alcuni soggetti particolarmente fragili e problematici vengano influenzati da questo tipo di visioni, è altrettanto vero che ci sono dei campanelli d’allarme. “Esistono dei fattori tali da far scattare l’allarme e bisogna saperli cogliere tempestivamente – dice la Bruzzone. Uno di quelli inequivocabili è l’isolamento del soggetto dal mondo esterno e dalle relazioni, quando si ritira parlando molto poco di sé, rifugiandosi in un mondo di fantasia. Quando si manifesta un comportamento simile, bisogna accorgersi che c’è qualcosa che non va. Esiste un fattore che assorbe l’energia di quella persona, che la porta altrove, in un mondo intra-fisico che, se corredato da un desiderio sessuale abnorme, può far sì che sviluppi delle fantasie. Tali fantasie, prima o poi, non potranno più risolversi in maniera esclusiva nella scatola cranica del soggetto, ma dovranno concretizzarsi nel mondo reale. Questa è la storia di Dhamer, un ragazzo profondamente disturbato, con problematiche legate alle relazioni, con un interesse precoce verso il maltrattamento e la tortura di animali, su cui ha sperimentato e affinato quelle pratiche che poi avrebbe usato per seviziare le sue povere vittime. Tutto ha avuto inizio proprio con questo ragazzo che non riusciva ad instaurare rapporti con gli altri e si rifugiava nel suo spazio di immaginazione, la quale diventava sempre più pericolosa. Attenzione al disagio, in ogni sua forma!”.

Il fascino del male

Resta comunque indiscutibile un fatto: se una serie ha così tanto successo e viene guardata da una moltitudine di gente, è perché un po’ tutti, chi più chi meno, subiamo il fascino voyeuristico del male. Ma perché accade? “Fondamentalmente tutti abbiamo un lato oscuro – risponde la psicologa -. Ognuno di noi, tramite la visione di questi film è portato ad immedesimarsi o nella vittima o nel carnefice o con chi gli dà la caccia”.

La maggiore eco di Dhamer rispetto ai ‘colleghi’

Se la serie su Dhamer ha spaccato il pubblico, tanto non è successo con ‘The Serpent’, analogamente ispirata a fatti realmente accaduti e agli omicidi perpetrati da Charles Sobhraj, assassino, ladro e maestro del travestimento. Il serial killer che droga e deruba i turisti, in particolare i giovani, che viaggiano a Bangkok e percorrono il sentiero hippie. “Questo accade perché in ‘The Serpent’ la narrazione è costruita sulla caccia all’assassino, seduttivo e manipolatore, mentre in ‘Dhamer’ il protagonista è fin dalle prime battute descritto come uno psicopatico – illustra Roberta Bruzzone -, e nel primo è difficile leggerci una certificazione del suo operato. Inoltre la narrazione è molto più morbida, mentre nel secondo entra più in gioco l’empatia”.

Dhamer vs Dexter, realtà vs finzione

Su un soggetto ‘sensibile’ a queste visioni, fa più effetto una storia vera rispetto ad una di finzione, o hanno le stesse ricadute? Nello specifico, Dhamer può scatenare una volontà di imitazione rispetto a serial killer di fantasia come Dexter? “Non c’è nessuna differenza, è la stessa cosa. Se una persona è fragile e ha problematiche sarà affascinata sia da fatti reali che non. La criticità sta nel processo di identificazione che ha nei confronti del protagonista, sia se esistito nella realtà oppure no. Se ha una patologia importante, sarà in ogni caso volto ad ammirare le ‘gesta’ narrate. Quindi, concludendo, se suona il campanello d’allarme, bisogna non sottovalutarlo e attivarsi subito!”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -