Il 33% della popolazione del Lazio soffre di ipertensione arteriosa: apre un nuovo Centro

"Si tratta di una delle patologie croniche più diffuse in Italia e rappresenta la principale causa di eventi cardiovascolari"

La SIIA – Società Italiana Ipertensione Arteriosa – all’interno dei dati resi noti a maggio 2023, ha registrato che solo nel Lazio il 33% della popolazione soffre di ipertensione arteriosa, con il 19% degli uomini e il 13% delle donne in condizione di rischio, motivo per il quale l’IRCCS San Raffaele ha compiuto un importante passo avanti nella lotta contro le complicanze cardiovascolari con l’apertura del Centro per la Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa e delle Complicanze Cardiovascolari. A dirigere l’ambulatorio sarà il Prof. Massimo Volpe, esperto in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Hypertension Specialist certificato dalla European Society of Hypertension.

“Si tratta di una delle patologie croniche più diffuse in Italia e rappresenta la principale causa di eventi cardiovascolari, con conseguenze spesso invalidanti come l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale” analizza il Prof. Volpe sottolineando che “la missione del Centro è dedicata alla gestione clinica dell’ipertensione, con particolare attenzione alle forme difficili da trattare, le forme resistenti alla terapia e le forme secondarie” conclude il Direttore del Centro.

Il Centro, inserito all’interno dell’Istituto romano, opera in regime ambulatoriale e si dedica alla diagnosi, prevenzione e trattamento dei danni agli organi cardiovascolari e renali causati dall’ipertensione arteriosa. L’obiettivo è identificare, prevenire e trattare il danno d’organo cardiaco, vascolare e renale conseguente all’ipertensione arteriosa, offrendo terapie personalizzate basate su modifiche dello stile di vita e sull’uso di farmaci antipertensivi, seguendo le Linee Guida Europee per l’Ipertensione Arteriosa. – Fonte San Raffaele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -