“Il Cabernet di Atina dopo la DOP”, venerdì l’appuntamento di CantinAtina 2023

Il convegno si terrà venerdì 18 agosto, alle ore 16 e 30, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Atina

Convegno CantinAtina 2023 – Venerdì 18 agosto, alle ore 16 e 30, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Atina, si terrà un convegno dal titolo: “Il Cabernet di Atina dopo la DOP”. Per i saluti da parte dell’Amministrazione di Atina interverranno: il Sindaco Pietro Francesco Volante e l’Assessora con delega all’Agricoltura Immacolata Crolla. Per gli argomenti da trattare sono previsti gli interventi del Responsabile dell’ARSIAL PO Lazio Sud – Giovanni Pica che interverrà su “La filiera vitivinicola regionale nei nuovi scenari normativi”; a seguire, la Presidente del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG – Pina Terenzi parlerà di
“Agricoltrici per un futuro sostenibile”.

La Direttrice della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese – Bruna Caira Tortolani curerà un focus su “Turismo e agricoltura. Un modello di sviluppo turistico dei territori rurali”; sarà poi la volta del selezionatore e Social Marketing delle migliori Guide dei Vini Italiane – Antonio Di Spirito con “Prospettive della denominazione e comunicazione”; termina il Presidente del Consorzio Di Tutela dell’Atina DOP – Enrico Rossi con un intervento su “Programmazione del Consorzio per far conoscere l’unicità della produzione”. Il convegno è a cura di Patrizia Patini, Promoter Territoriale delle “Cannardizie S.r.l.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -