Codice della crisi d’impresa, avvocati e commercialisti a confronto

Fiuggi - La giornata si aprirà con i saluti del Presidente del Tribunale di Frosinone, il dottor Paolo Sordi. Numerosi i relatori

Il 15 luglio 2022 è entrato definitivamente in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: con le ultime modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 83/2022, il Governo italiano ha dato, inoltre, attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 e attratto all’interno del CCII le disposizioni del D.L. 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi.  Il nuovo Codice della crisi pone un forte accento sull’importanza della prevenzione al fine di intercettare tempestivamente la crisi d’impresa: gli ultimi interventi normativi hanno previsto l’accantonamento del sistema di allerta, rendendo ancora più centrali le nuove misure idonee e gli assetti che consentano di rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed intervenire (anche) ricorrendo al nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdotta con il D.L. n. 118/2021.

È su questo tema e sui due macro-argomenti affrontati nel volume ‘La verifica dello stato passivo ed i piani di riparto’, a cura del giudice delegato del Tribunale di Frosinone, il dottor Andrea Petteruti, che è incentrata la giornata di approfondimento, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone e dalla Casa Ciociara della Cultura, d’intesa con Pbg Auctioneers and Valuers e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, della Città di Fiuggi e dell’Istituto Alberghiero ‘Michelangelo Buonarroti’ di Fiuggi. L’appuntamento è per sabato 17. Sponsor dell’evento la Banca Popolare del Frusinate.

Il volume curato dal dottor Petteruti è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata al procedimento di verifica dello stato passivo, la seconda alla verifica dei singoli crediti e la terza al procedimento di riparto delle somme acquisite all’attivo della procedura liquidatoria ed alla graduazione dei singoli crediti. Un volume che, quindi, consente al lettore di avere ben chiari i principi processuali che governano il procedimento di verifica, le questioni connesse all’accertamento dei singoli crediti ed i criteri che consentono la corretta redazione dei piani di riparto, nonché di reperire i riferimenti normativi e giurisprudenziali per ulteriori approfondimenti.

La giornata si aprirà con i saluti del Presidente del Tribunale di Frosinone, il dottor Paolo Sordi, seguito dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi; dal Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone, il dottor Sandro Bartolini; dal Presidente della Banca Popolare del Frusinate, Domenico Polselli e dal sindaco di Fiuggi, l’avvocato Alioska Baccarini. Quindi la presentazione a cura del professor Domenico Celenza, docente di Economia Aziendale all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

A seguire gli interventi e le relazioni che saranno introdotti e coordinati dal giudice Petteruti: Renato Rordorf, già Primo Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione illustrerà i principi generali del nuovo codice della crisi; a seguire il già Presidente della Corte di Appello di Roma Luciano Panzani affronterà il tema della composizione negoziata e della vigilanza prudenziale della banca; poi sarà la volta del dottor Giulio Andreani (Of counsel – Pwc – Tls) che parlerà di transazione fiscale nelle differenti previsioni e, quindi, del professore di Diritto Processuale Civile all’Università ‘La Sapienza’ di Roma e Componente della Commissione crisi del Coa di Roma, l’avvocato Marco Farina, il cui contributo verterà sull’avvio del procedimento unitario: criticità e questioni controverse.  A chiudere la prima sessione di interventi quello di Giuseppe Scaletta, responsabile della Pbg.

Dopo la pausa per il pranzo, che sarà servito nella sala ricevimento dell’Istituto Alberghiero ‘M. Buonarroti’ di Fiuggi, la giornata di studi riprenderà con l’intervento dal titolo ‘Crisi vs insolvenza’, a cura del già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli, Lucio Di Nosse, seguito dall’avvocato Daniele Landi di Pwc Tls Avvocati e Commercialisti e componente della Commissione Crisi del Coa di Roma che affronterà il tema degli assetti organizzativi dell’impresa. Le conclusioni sono affidate al professore di Diritto delle procedure concorsuali alla Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ di Bari e consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avvocato Antonio Caiafa che parlerà di ‘Mutamenti soggettivi dell’azienda nell’impresa in crisi o insolvente’.

Per partecipare alla giornata di studi è obbligatoria la prenotazione: gli avvocati possono inviare una mail all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it mentre i commercialisti a segreteria@fr.odcec.com. Per entrambe le categorie professionali la partecipazione all’evento comporterà l’attribuzione di un massimo di 7 crediti formativi professionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -