Codice della crisi d’impresa, avvocati e commercialisti a confronto

Fiuggi - La giornata si aprirà con i saluti del Presidente del Tribunale di Frosinone, il dottor Paolo Sordi. Numerosi i relatori

Il 15 luglio 2022 è entrato definitivamente in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: con le ultime modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 83/2022, il Governo italiano ha dato, inoltre, attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 e attratto all’interno del CCII le disposizioni del D.L. 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi.  Il nuovo Codice della crisi pone un forte accento sull’importanza della prevenzione al fine di intercettare tempestivamente la crisi d’impresa: gli ultimi interventi normativi hanno previsto l’accantonamento del sistema di allerta, rendendo ancora più centrali le nuove misure idonee e gli assetti che consentano di rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed intervenire (anche) ricorrendo al nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdotta con il D.L. n. 118/2021.

È su questo tema e sui due macro-argomenti affrontati nel volume ‘La verifica dello stato passivo ed i piani di riparto’, a cura del giudice delegato del Tribunale di Frosinone, il dottor Andrea Petteruti, che è incentrata la giornata di approfondimento, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone e dalla Casa Ciociara della Cultura, d’intesa con Pbg Auctioneers and Valuers e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, della Città di Fiuggi e dell’Istituto Alberghiero ‘Michelangelo Buonarroti’ di Fiuggi. L’appuntamento è per sabato 17. Sponsor dell’evento la Banca Popolare del Frusinate.

Il volume curato dal dottor Petteruti è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata al procedimento di verifica dello stato passivo, la seconda alla verifica dei singoli crediti e la terza al procedimento di riparto delle somme acquisite all’attivo della procedura liquidatoria ed alla graduazione dei singoli crediti. Un volume che, quindi, consente al lettore di avere ben chiari i principi processuali che governano il procedimento di verifica, le questioni connesse all’accertamento dei singoli crediti ed i criteri che consentono la corretta redazione dei piani di riparto, nonché di reperire i riferimenti normativi e giurisprudenziali per ulteriori approfondimenti.

La giornata si aprirà con i saluti del Presidente del Tribunale di Frosinone, il dottor Paolo Sordi, seguito dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi; dal Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone, il dottor Sandro Bartolini; dal Presidente della Banca Popolare del Frusinate, Domenico Polselli e dal sindaco di Fiuggi, l’avvocato Alioska Baccarini. Quindi la presentazione a cura del professor Domenico Celenza, docente di Economia Aziendale all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

A seguire gli interventi e le relazioni che saranno introdotti e coordinati dal giudice Petteruti: Renato Rordorf, già Primo Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione illustrerà i principi generali del nuovo codice della crisi; a seguire il già Presidente della Corte di Appello di Roma Luciano Panzani affronterà il tema della composizione negoziata e della vigilanza prudenziale della banca; poi sarà la volta del dottor Giulio Andreani (Of counsel – Pwc – Tls) che parlerà di transazione fiscale nelle differenti previsioni e, quindi, del professore di Diritto Processuale Civile all’Università ‘La Sapienza’ di Roma e Componente della Commissione crisi del Coa di Roma, l’avvocato Marco Farina, il cui contributo verterà sull’avvio del procedimento unitario: criticità e questioni controverse.  A chiudere la prima sessione di interventi quello di Giuseppe Scaletta, responsabile della Pbg.

Dopo la pausa per il pranzo, che sarà servito nella sala ricevimento dell’Istituto Alberghiero ‘M. Buonarroti’ di Fiuggi, la giornata di studi riprenderà con l’intervento dal titolo ‘Crisi vs insolvenza’, a cura del già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli, Lucio Di Nosse, seguito dall’avvocato Daniele Landi di Pwc Tls Avvocati e Commercialisti e componente della Commissione Crisi del Coa di Roma che affronterà il tema degli assetti organizzativi dell’impresa. Le conclusioni sono affidate al professore di Diritto delle procedure concorsuali alla Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ di Bari e consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avvocato Antonio Caiafa che parlerà di ‘Mutamenti soggettivi dell’azienda nell’impresa in crisi o insolvente’.

Per partecipare alla giornata di studi è obbligatoria la prenotazione: gli avvocati possono inviare una mail all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it mentre i commercialisti a segreteria@fr.odcec.com. Per entrambe le categorie professionali la partecipazione all’evento comporterà l’attribuzione di un massimo di 7 crediti formativi professionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -