“Il Giubileo dei due Papi” tra cronache politiche e curiosità storiche: l’opera di Daniele Sabatini

Aneddoti, cronache e luoghi dell’Anno Santo. Lo sguardo dalla Regione Lazio. Lunedì la presentazione al Meeting di Rimini

Il Giubileo della speranza visto da una prospettiva diversa, quella delle Istituzioni, in particolare della Regione Lazio. E’ stato pubblicato “Iubilaeum Nostrum – Il Giubileo dei due Papi”, ultima fatica letteraria di Daniele Sabatini. Il volume, edito da Eclettica Edizioni, è disponibile in anteprima sul sito della stessa casa editrice.

Il sottotitolo del libro – “Cronache politiche, curiosità storiche e attività della Commissione Giubileo della Regione Lazio” – contribuisce a svelarne in parte tono e contenuto. Il volume non affronta infatti il Giubileo della Chiesa Cattolica soltanto dal punto di vista spirituale o della Fede, ma rappresenta una trattazione, per molti versi autobiografica, dei principali momenti legati all’attività istituzionale della Regione Lazio e della Commissione consiliare speciale Giubileo 2025, di cui l’autore fa parte. Daniele Sabatini, cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro, laureato in Giurisprudenza e in Scienza della Pubblica Amministrazione e da sempre appassionato di storia dei giubilei e di itinerari della Fede, è presidente del gruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio Regionale del Lazio.

Il libro – impreziosito dalle riflessioni sul tema da parte del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e dalla postfazione del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca – è una trattazione gradevole del lavoro delle Istituzioni centrali e locali nel percorso di avvicinamento all’apertura della Porta Santa e regala al lettore aneddoti ed episodi inediti, ma anche una cronaca dei principali e delle più interessanti dinamiche politiche che hanno accompagnato la vita della Regione Lazio dal 2023 a oggi. Pur non avendo l’ambizione dello storiografo, Sabatini tratta e cita con abilità luoghi storici, personaggi e fatti – veri e falsi – che hanno caratterizzato i diversi Giubilei della storia della Cristianità, nella consapevolezza che l’Anno Santo riguarda certamente Roma, ma anche una Regione, il Lazio, che vanta diversi sedi papali e nella sua millenaria storia ha caratterizzato il corso della Fede.

Naturalmente, il libro è permeato dall’influenza della morte di Papa Francesco e dall’elezione al soglio di Pietro di Leone XIV. Un Giubileo, due Papi: un episodio non unico ma indubbiamente raro, essendosi verificato solo un’altra volta nella storia bimillenaria della Chiesa.

Sabatini racconta la sua ultima fatica

“Sono particolarmente orgoglioso di aver dato alle stampe questo volume e ringrazio l’Editore che sin da subito ha creduto nel progetto – spiega Daniele Sabatini – Eclettica Edizioni si conferma una casa editrice moderna, aperta alle novità della saggistica e sensibile a tematiche che si discostano dalla politica e dalla storiografia”. “L’obiettivo di questo lavoro – prosegue l’autore – era raccontare il Giubileo da un’altra prospettiva, quella appunto delle Istituzioni e della Regione Lazio, per far capire ai lettori quanto lavoro abbia significato per tutte le Istituzioni coinvolte organizzare questo Giubileo. Naturalmente, la stesura del libro è stata influenzata dalla testimonianza di Papa Francesco, dal messaggio fortissimo dato al mondo con l’apertura della Porta Santa, il 24 dicembre 2024 in San Pietro, e dalla sua nascita in Cielo. Così come dall’elezione di Papa Leone XIV, un Santo Padre che già nei suoi primi mesi di pontificato sta tracciando un cammino ben riconoscibile, con un potente messaggio di pace. Ecco – conclude Sabatini – davanti a questi fatti che entreranno nei libri di storia delle generazioni future, mi piace pensare di aver contribuito con questo libro a lasciare una testimonianza, che poi è quello a cui siamo chiamati tutti noi cristiani”.

Il libro “Iubilaeum Nostrum – Il Giubileo dei due Papi” sarà presentato in anteprima lunedì 25 agosto alle ore 14.30 presso lo stand Ucid all’interno del Meeting di Rimini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -