Il green può attendere, l’Italia punta sul fossile: il report

Mentre l'Europa investe centinaia di miliardi di euro per la transizione ecologica l'Italia spende 41.8 miliardi di euro in fonti fossili

Mentre l’Europa investe centinaia di miliardi di euro per la transizione ecologica l’Italia spende 41.8 miliardi di euro in fonti fossili. È quanto emerge dal report di Legambiente ‘Stop ai sussidi ambientalmente dannosi’, presentato oggi a Roma durante la XV° edizione del Forum ‘Qualenergia’.

Il report di Legambiente

Dal lavoro di Legambiente emerge come nel 2021 l’Italia ha speso 41.8 miliardi di euro in attività, opere e progetti connessi direttamente e indirettamente alle fonti fossili; ben 7.2 miliardi in più rispetto al 2020, circa un +21%. Il settore con più voci di sussidi, ben 31, è quello energetico con 12.2 miliardi di euro e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in tema di gas, vedi rigassificatori. A seguire il settore trasporti con 24 voci di sussidi e 12.2 miliardi di euro. Il quadro sarebbe già desolante se non fosse destinato ad aumentare anche nel 2022 per gli effetti del Capacity market con oltre 1 miliardo di euro l’anno per 15 anni. A questi vanno aggiunti 30 milioni di euro l’anno, dal 2024 al 2043, per un totale di 570 milioni di euro, dedicati ai due rigassificatori di Piombino e Ravenna. Senza dimenticare i circa 38.9 miliardi di euro spesi per l’emergenze energetica.

Cosa avremmo potuto fare con quei soldi

Dal 2011 al 2021 l’Italia ha foraggiato, con un totale di circa 213.9 miliardi di euro, indirettamente e direttamente, il settore Oil&Gas. Investimenti che hanno impedito lo sviluppo di almeno 13 GW/anno di fonti rinnovabili, in grado di produrre 19 TWh/annui di energia elettrica, ovvero il 6% del fabbisogno elettrico nazionale. Numeri che, in 11 anni, avrebbero già traghettato l’Italia all’obiettivo del 100% elettrico da fonti rinnovabili, permettendo al Paese un risparmio di consumo di gas di 4 miliardi di metri cubi all’anno, arrivando a 44 miliardi di metri cubi complessivi dopo 11 anni, pari al 59.4% dei consumi nazionali di gas.

Non è tutto perduto. Secondo il report infatti dei 41.8 miliardi di euro investiti in sussidi ambientalmente dannosi ben 14.8 miliardi sono eliminabili già entro il 2025 cancellando, ad esempio, quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca sul gas, carbone e petrolio, così come le agevolazioni fiscali per la auto aziendali, il diverso trattamento fiscale tra benzina, gasolio, Gpl e metano, il Capacity market per le centrali a gas e l’accesso all’Eco bonus per le caldaie a gas.

La lettera al Governo

Per scongiurare il mancato raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 Legambiente ha chiesto al Governo Meloni e al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin che nella legge di bilancio, in discussione, venga prevista la rimodulazione e cancellazione dei sussidi ambientalmente dannosi entro il 2030.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -