Il green può attendere, l’Italia punta sul fossile: il report

Mentre l'Europa investe centinaia di miliardi di euro per la transizione ecologica l'Italia spende 41.8 miliardi di euro in fonti fossili

Mentre l’Europa investe centinaia di miliardi di euro per la transizione ecologica l’Italia spende 41.8 miliardi di euro in fonti fossili. È quanto emerge dal report di Legambiente ‘Stop ai sussidi ambientalmente dannosi’, presentato oggi a Roma durante la XV° edizione del Forum ‘Qualenergia’.

Il report di Legambiente

Dal lavoro di Legambiente emerge come nel 2021 l’Italia ha speso 41.8 miliardi di euro in attività, opere e progetti connessi direttamente e indirettamente alle fonti fossili; ben 7.2 miliardi in più rispetto al 2020, circa un +21%. Il settore con più voci di sussidi, ben 31, è quello energetico con 12.2 miliardi di euro e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in tema di gas, vedi rigassificatori. A seguire il settore trasporti con 24 voci di sussidi e 12.2 miliardi di euro. Il quadro sarebbe già desolante se non fosse destinato ad aumentare anche nel 2022 per gli effetti del Capacity market con oltre 1 miliardo di euro l’anno per 15 anni. A questi vanno aggiunti 30 milioni di euro l’anno, dal 2024 al 2043, per un totale di 570 milioni di euro, dedicati ai due rigassificatori di Piombino e Ravenna. Senza dimenticare i circa 38.9 miliardi di euro spesi per l’emergenze energetica.

Cosa avremmo potuto fare con quei soldi

Dal 2011 al 2021 l’Italia ha foraggiato, con un totale di circa 213.9 miliardi di euro, indirettamente e direttamente, il settore Oil&Gas. Investimenti che hanno impedito lo sviluppo di almeno 13 GW/anno di fonti rinnovabili, in grado di produrre 19 TWh/annui di energia elettrica, ovvero il 6% del fabbisogno elettrico nazionale. Numeri che, in 11 anni, avrebbero già traghettato l’Italia all’obiettivo del 100% elettrico da fonti rinnovabili, permettendo al Paese un risparmio di consumo di gas di 4 miliardi di metri cubi all’anno, arrivando a 44 miliardi di metri cubi complessivi dopo 11 anni, pari al 59.4% dei consumi nazionali di gas.

Non è tutto perduto. Secondo il report infatti dei 41.8 miliardi di euro investiti in sussidi ambientalmente dannosi ben 14.8 miliardi sono eliminabili già entro il 2025 cancellando, ad esempio, quelli previsti per le trivellazioni e i fondi per la ricerca sul gas, carbone e petrolio, così come le agevolazioni fiscali per la auto aziendali, il diverso trattamento fiscale tra benzina, gasolio, Gpl e metano, il Capacity market per le centrali a gas e l’accesso all’Eco bonus per le caldaie a gas.

La lettera al Governo

Per scongiurare il mancato raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 Legambiente ha chiesto al Governo Meloni e al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin che nella legge di bilancio, in discussione, venga prevista la rimodulazione e cancellazione dei sussidi ambientalmente dannosi entro il 2030.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -