La serata del 25 agosto scorso a Trevi nel Lazio ha regalato al pubblico un incontro di emozioni e ricordi con “Il tempo delle parole – Anime in scena”, un progetto che ha intrecciato musica e narrazione per celebrare Massimo Ranieri, figura tra le più amate della cultura italiana.
A guidare il pubblico in questo percorso è stato Giuseppe Maioriello, che con voce e scrittura ha ricostruito aneddoti e momenti significativi della vita artistica di Ranieri, capaci di restituire la sensibilità e la passione di un artista tra palcoscenico e canzone. Le parole hanno fatto da ponte alle canzoni, interpretate con maestria e talento da Tonino Migliore, che ha proposto alcuni brani per ogni narrazione, attraversando un repertorio che va dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. La sua performance ha riacceso melodie che fanno parte della memoria collettiva, coinvolgendo un pubblico attento e partecipe. La forza dello spettacolo è stata proprio in questa alternanza: il racconto che accende l’immaginazione e la musica che la completa, dando vita a un intreccio capace di evocare la doppia anima di Ranieri, cantante e attore. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, riconoscendo in ogni parola e in ogni nota un frammento della propria storia. L’atmosfera di Trevi nel Lazio, con il suo fascino intimo e raccolto, ha reso la serata ancora più suggestiva. La piazza si è trasformata in un luogo di memoria condivisa, dove emozioni e applausi si sono intrecciati in un dialogo continuo con gli artisti
Non resta che augurarsi di poter rivedere presto “Il tempo delle parole – Anime in scena” in nuove tappe e contesti. “Come Museo Sandro Massimini, siamo felici di aver supportato questo progetto e di poter contribuire alla valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue forme. È anche attraverso iniziative come questa che la memoria artistica si rinnova e continua a dialogare con il presente”. – Commentano dall’Associazione Culturale Museo Sandro Massimini.
Gli artisti in scena
Tonino Migliore (Voce): Cantante, autore e musicista di lungo corso, interprete eccellente della canzone pop italiana e della canzone classica partenopea. Si è esibito in molti teatri italiani ed esteri, tra cui quello di New York dove ha interpretato le più belle canzoni tratte dal repertorio classico napoletano degli anni ‘800 e del ‘900.
Giuseppe Maioriello (Voce Narrante): Talento eclettico unisce scrittura, narrazione, testi e regia scenica nelle sue performance, frutto di approfonditi studi. Nei suoi spettacoli, musica e parole si fondono per raccontare storie ed emozioni, con parti recitate che collegano i brani creando un filo narrativo multilivello. La critica lo riconosce come autore innovativo, capace di concepire la scrittura scenica come un “testo vivo”.