“Il tempo delle parole – Anime in scena”, a Trevi nel Lazio emozioni e ricordi per celebrare Massimo Ranieri

La piazza si è trasformata in un luogo di memoria condivisa, dove emozioni e applausi si sono intrecciati in un dialogo con gli artisti

La serata del 25 agosto scorso a Trevi nel Lazio ha regalato al pubblico un incontro di emozioni e ricordi con “Il tempo delle parole – Anime in scena”, un progetto che ha intrecciato musica e narrazione per celebrare Massimo Ranieri, figura tra le più amate della cultura italiana.

A guidare il pubblico in questo percorso è stato Giuseppe Maioriello, che con voce e scrittura ha ricostruito aneddoti e momenti significativi della vita artistica di Ranieri, capaci di restituire la sensibilità e la passione di un artista tra palcoscenico e canzone. Le parole hanno fatto da ponte alle canzoni, interpretate con maestria e talento da Tonino Migliore, che ha proposto alcuni brani per ogni narrazione, attraversando un repertorio che va dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. La sua performance ha riacceso melodie che fanno parte della memoria collettiva, coinvolgendo un pubblico attento e partecipe. La forza dello spettacolo è stata proprio in questa alternanza: il racconto che accende l’immaginazione e la musica che la completa, dando vita a un intreccio capace di evocare la doppia anima di Ranieri, cantante e attore. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, riconoscendo in ogni parola e in ogni nota un frammento della propria storia. L’atmosfera di Trevi nel Lazio, con il suo fascino intimo e raccolto, ha reso la serata ancora più suggestiva. La piazza si è trasformata in un luogo di memoria condivisa, dove emozioni e applausi si sono intrecciati in un dialogo continuo con gli artisti

Non resta che augurarsi di poter rivedere presto “Il tempo delle parole – Anime in scena” in nuove tappe e contesti. “Come Museo Sandro Massimini, siamo felici di aver supportato questo progetto e di poter contribuire alla valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue forme. È anche attraverso iniziative come questa che la memoria artistica si rinnova e continua a dialogare con il presente”. – Commentano dall’Associazione Culturale Museo Sandro Massimini.

Gli artisti in scena

Tonino Migliore (Voce): Cantante, autore e musicista di lungo corso, interprete eccellente della canzone pop italiana e della canzone classica partenopea. Si è esibito in molti teatri italiani ed esteri, tra cui quello di New York dove ha interpretato le più belle canzoni tratte dal repertorio classico napoletano degli anni ‘800 e del ‘900.

Giuseppe Maioriello (Voce Narrante): Talento eclettico unisce scrittura, narrazione, testi e regia scenica nelle sue performance, frutto di approfonditi studi. Nei suoi spettacoli, musica e parole si fondono per raccontare storie ed emozioni, con parti recitate che collegano i brani creando un filo narrativo multilivello. La critica lo riconosce come autore innovativo, capace di concepire la scrittura scenica come un “testo vivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati

Fumone – Tornano “Le Cantine Riaperte”, venerdì 5 settembre l’evento

Torna il percorso enogastronomico che unisce tradizione, sapori autentici e musica popolare nella suggestiva cornice del centro storico

“Invictus Giovani”, la Regione Lazio lancia il primo concorso letterario per under 35 sul tema dello sport

Un’occasione per giovani scrittrici e scrittori di trasformare la passione per lo sport in narrativa: iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Frosinone – Verso il 25° anniversario della visita di San Giovanni Paolo II, aperte le adesioni al comitato promotore

Unirsi a questa iniziativa significa non solo ricordare la visita del 2001, ma anche rinnovare il legame con lo storico Papa

Il grande Lebowski: dal noir alla commedia, la rivoluzione dei fratelli Coen è un cult intramontabile

La recensione dello slacker-noir datato 1998 e diventato una pietra miliare della cinematografia che continua a conquistare il pubblico

Sora – “Una tavolata lunga un corso”, sabato 6 settembre la quarta edizione dell’evento

Saranno oltre 3.500 i posti a sedere per i visitatori che vorranno gustare le pietanze in questa enorme location conviviale all’aperto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -