Ilaria Fontana rieletta nel proporzionale: boom del Movimento Cinque Stelle nel basso lazio

La Fontana assicura il suo impegno nel difendere l'interesse del Paese e ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto la sua candidatura

Ilaria Fontana, già deputata e sottosegretaria alla transizione ecologica, torna in parlamento. Stando all’analisi dei numeri, il Movimento 5 stelle è il secondo partito del Basso Lazio, dopo Fratelli d’Italia. L’elezione della Fontana, a differenza della precedente, questa volta è avvenuta attraverso il cosiddetto listino del collegio plurinominale.  

“È un onore continuare a rappresentarvi all’interno delle istituzioni. I cittadini – evidenzia ci hanno affidato una precisa responsabilità, quella di portare avanti un’agenda progressista, un vero umanesimo ecologico per superare tutte le disuguaglianze economiche, sociali ed ambientali”.

“Noi ci siamo. Saremo intransigenti, duri, costruttivi. Combatteremo per difendere soltanto l’interesse esclusivo del Paese. Grazie a tutto il Movimento 5 Stelle. Grazie ad ogni singolo attivista che non si è mai risparmiato, ai cittadini che hanno creduto nel progetto, ai miei più stretti collaboratori, a Giuseppe Conte, il vincitore di questa tornata elettorale. Ed infine un grazie immenso a Paolo e ai miei affetti più cari”.

“Si riparte da qui, dai sogni da realizzare, dai progetti da costruire, da una transizione ecologica da difendere e tutelare – conclude – Noi ci siamo, dalla parte giusta, insieme ad ognuno di voi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -