Immunogenetica dei trapianti, il laboratorio HLA dell’Umberto I centro d’avanguardia

Tipizzazione di staminali e organi solidi come il rene. Ma si distingue anche nello studio molecolare delle varianti dei gruppi sanguigni

Eccellenza e Innovazione al Policlinico Umberto I. Polo di riferimento per l’immunogenetica dei trapianti, il Laboratorio HLA è un centro d’avanguardia nella tipizzazione di cellule staminali e organi solidi come il rene. Ma non solo: si distingue anche nello studio molecolare delle varianti dei gruppi sanguigni, entrando nell’élite dei pochi laboratori italiani capaci di condurre queste ricerche avanzate.

Il Laboratorio collabora strettamente con l’Ematologia e la II Clinica Chirurgica, estendendo la sua expertise ben oltre i confini regionali, con richieste da strutture sanitarie di tutta Italia. Dal 2008, il Laboratorio HLA è l’unico del Policlinico ad aver ottenuto l’accreditamento europeo di qualità dall’European Federation for Immunogenetics, un riconoscimento che attesta l’eccellenza e la precisione del suo operato.

Grazie alle più avanzate tecniche di Next Generation Sequencing, il team altamente specializzato lavora con protocolli rigorosi per garantire risultati affidabili e sicuri. Il laboratorio gestisce processi di analisi diversificati, tra cui: conservazione ed estrazione del DNA di pazienti, familiari e donatori di cellule staminali da tutto il mond; monitoraggio post-trapianto di rene e studio della refrattarietà piastrinica; tipizzazione molecolare con gli standard di qualità europei più elevati.

Grazie alla sua competenza, il Laboratorio HLA è stato scelto dall’Istituto Superiore di Sanità come fornitore ufficiale di cellule per il controllo annuale di qualità, obbligatorio per tutti i laboratori di immunogenetica dei trapianti in Italia. Innovazione, ricerca e qualità rendono il Laboratorio del Policlinico Umberto I sinonimo di eccellenza scientifica al servizio della salute.

Dal Policlinico ringraziano “il Dott. Luca Laurenti della Sezione di Tipizzazione Tissutale della UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e tutto lo staff: il coordinatore tecnico Antonietta Tudisco, la segretaria Angela Esposito, il tecnico di Laboratorio Claudio Cavallari e la dirigente biologo Paola Gesuiti. Un grazie particolare, oltre che al responsabile del Servizio donatori Antonio Pavan, va alla dott.ssa Maria Paola Perrone, per l’impegno, la dedizione e il lavoro assicurati nel corso degli anni nella UOC di Immunoematologia e medicina trasfusionale. Lo sforzo di tutti è il miglioramento costante delle nostre tecnologie e innovazioni al fine di dare le migliore soluzioni e cure ai nostri pazienti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -