Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Le crescenti incertezze dovute alle tensioni geopolitiche continuano a determinare turbolenze dei mercati in un contesto europeo in indebolimento e appesantito dalle difficoltà della Germania e della Francia; in tale quadro, con la distensione delle politiche monetarie della BCE, le attese sono di un crescendo degli effetti positivi sul costo del credito per le famiglie e per le imprese.

La revisione al ribasso del PIL acquisito per il 2025, certificata dall’Istat, conferma una crescita modesta, su cui pesa la debolezza dei consumi condizionata dal clima di incertezza che si è andato accentuando; parimenti, le performance dell’industria sono complessivamente sotto tono, con l’eccezione del farmaceutico che ha beneficiato dell’accelerazione delle esportazioni determinata dal pressing delle misure protezionistiche USA. – Lo rivelano le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025.

Con riferimento alla demografia d’impresa, gli esiti algebrici riferiti alla terza porzione d’anno restituiscono su scala nazionale 16 mila e 920 unità aggiuntive, che risultano più numerose rispetto allo scorso anno (+0,29% il tasso di crescita, a fronte del +0,26% dell’analogo periodo dello scorso anno); tale performance beneficia del contenimento delle cessazioni (la sottrazione è inferiore di 3 mila unità, -6,4%) che si realizza in misura più accentuata rispetto alla più leggera decrescita delle iscrizioni (-2,1%).

In un quadro in cui tutte le regioni mostrano dinamiche positive, nella relativa graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto (+0,49% il tasso di crescita, a fronte del +0,29% nazionale), seguito dalla Sicilia (+0,45%) e, a significativa distanza, dalla Lombardia (+0,35%). Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 298 imprese (a fronte delle 570 aggiuntive del terzo trimestre dello scorso anno), frutto di un turnover imprenditoriale più contenuto determinato dal rallentamento più accentuato delle iscrizioni.

La performance è pressoché dimezzata in entrambe le province, con una decelerazione tendenziale maggiore nell’area pontina (+0,28% il tasso di crescita, a fronte del +0,59% targato III trimestre dello scorso anno) dove, al rallentamento delle iscrizioni di poco più di un quinto, si associa una dinamica delle cessazioni che non si discosta significativamente dagli esiti dell’estate 2024; diversamente, nel Frusinate al minore sprint delle nuove aperture (-26%), si associa un ritmo delle cessazioni anch’esso in contenimento (-14%). Nell’area pontina e nel Frusinate, il differenziale rispetto alla trimestrale della scorsa estate è determinato dal venire meno del contributo molto positivo dell’agricoltura, che aveva beneficiato delle risorse del PSR; d’altro canto, le costruzioni tornano a mostrare la maggiore vivacità in entrambe le province.

Il commento del Presidente Giovanni Acampora

“Il fattore più critico per chi fa impresa è la crescente difficoltà di previsione che, nell’attuale scenario, ha caratterizzato anche le scelte di breve periodo. Le incognite e la variabilità del clima economico, condizionato fortemente dalle misure protezionistiche USA, stanno determinando un nuovo assetto degli scambi internazionali con effetti sulla crescita economica del nostro Paese e dei nostri territori la cui contabilizzazione è ancora prematura.

La Camera di Commercio, anche attraverso la sua Azienda Speciale Informare, continuerà con il suo impegno insieme con le Associazioni di categoria per offrire alle imprese del Basso Lazio strumenti, competenze e risorse che stimolino la crescita, l’innovazione, la formazione e l’internazionalizzazione che sono gli asset indiscutibili per lo sviluppo dei nostri territori e del tessuto produttivo che oggi è sempre più alle prese con le sfide delle transizioni digitale e green”.

A tali primi spunti seguiranno approfondimenti successivi per i nostri territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Genitorialità, territori e formazione: tre nuovi bandi. Manovra da oltre 867mila euro della Camera di Commercio

L'ente camerale rilancia il piano di sostegno al sistema economico locale. Acampora annuncia ulteriori bandi in approvazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -