In Italia circa 1 neonato su 1.000 viene abbandonato dopo il parto: i dati

Orfeo (presidente Sin): "Serve più informazione sulla possibilità di anonimato delle mamme e sulle culle termiche"

Circa 1 bambino su 1.000, in Italia, non viene riconosciuto dopo il partoIl 37,5% delle donne che non lo riconosce è composto da italiane e nel 48,2% dei casi hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. A segnalarlo è un’indagine conoscitiva condotta qualche tempo fa dalla Società italiana di neonatologia (Sin) sulla realtà dell’abbandono neonatale, alla quale hanno partecipato 70 punti nascita.

“Sono dati probabilmente sottostimati- commenta alla Dire il presidente Sin, Luigi Orfeo– perché non sempre e non tutti i punti nascita ci inviano i loro dati ma- aggiunge- è di certo una delle migliori fotografie del fenomeno che abbiamo”.

IL REGISTRO NAZIONALE E IL PROGETTO ‘NINNA HO’

Nel 2021, infatti, la Sin ha deciso di creare un Registro nazionale sui bambini non riconosciuti o abbandonati alla nascita, facendo seguito al progetto nazionale ‘Ninna ho’ a tutela dell’infanzia abbandonata, realizzato nel 2008 dalla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus ed il Network KPMG con il patrocinio della stessa Sin e del ministero della Salute.

Un tema, quello dell’abbandono dei neonati, tornato d’attualità dopo la vicenda della bimba lasciata davanti all’ospedale di Monza in una scatola di scarpe, avvolta in una coperta. “Sono situazioni che continuano a verificarsi- osserva Orfeo- nonostante in Italia abbiamo una normativa all’avanguardia (DPR 396/2000) che consente alle future mamme italiane o straniere, di poter partorire in anonimato e sicurezza presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche. Ma- riflette il presidente Sin- evidentemente è una possibilità non ancora conosciuta da tutti. Inoltre ci sono gravidanze che vengono nascoste per tutto il tempo e che continuano ad esserlo anche al momento del parto e dunque c’è chi abbandona il neonato magari dopo aver partorito in casa”.

NON SOLO PARTO IN ANONIMATO MA ANCHE CULLE TERMICHE

Ma le possibilità per restare anonimi ci sono. Ad esempio le culle termiche posizionate in un luogo facilmente raggiungibile e defilato di alcuni ospedali. Una possibilità che proprio il progetto ‘Ninna ho’ ha promosso con l’obiettivo di offrire un’alternativa alle madri che, per gravi motivi, arrivano alla dolorosa decisione di separarsi dal proprio bambino. In tal senso le culle rappresentano un aiuto e una speranza per scongiurare gesti disperati, come l’abbandono per strada o nei cassonetti.

Sono strutture simili alle ruote degli esposti di epoca medievale, ovviamente aggiornate tecnologicamente, e consentono di lasciare il bambino in assoluto anonimato e sicurezza. La cosa importante è che permettono alla struttura di prendere subito in carico il neonato potendogli offrire tutta l’assistenza di cui ha bisogno”.

Oggi sono 7 gli ospedali che hanno aderito al network ‘Ninna ho’: Policlinico Federico II di Napoli, l’Ospedale del Ponte di Varese, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il Policlinico Casilino di Roma, aderiscono al Network degli ospedali ninna ho per la campagna informativa, in quanto già dotati della propria culla termica. “Ma le culle sono presenti anche in altre strutture non ospedaliere- spiega Orfeo- e si sta facendo uno sforzo per coprire capillarmente tutto il territorio nazionale”.

Bisogna ribadire queste possibilità e farle conoscere– conclude il presidente Sin- non ovviamente per incentivare gli abbandoni, ma per far sì che vengano fatti in sicurezza. Di certo le motivazioni che spingono i genitori ad abbandonare un neonato sono le più disparate ed è anche difficile a volte intercettarle per tempo”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -