Inaugurato il centro di cure palliative pediatriche del Bambino Gesù

Il Lazio diventa, così, la prima regione italiana per numero di posti letto pediatrici, per cure palliative e terapie del dolore

Inaugurato questa mattina il Centro di Cure Palliative Pediatriche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Con questo nuovo centro del Bambino Gesù, il Lazio diventa la prima regione italiana per numero di posti letto pediatrici, per cure palliative e terapie del dolore. Il Lazio è una regione all’avanguardia per le cure palliative e con questa struttura lo sarà anche per la terapia del dolore di natura pediatrica.

Questa mattina alla cerimonia inaugurale hanno presenziato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato con il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Mariella Enoc, il Cardinale e Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, il Vescovo di Civitavecchia, Monsignor Ruzza e il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino.

“Ringrazio tutte le operatrici e gli operatori che stanno lavorando in questo centro – ha detto l’assessore D’Amato – Le cure palliative e la terapia del dolore sono la nuova frontiera della medicina, richiedono grande specializzazione, appropriatezza e amore. Siete parte essenziale del Servizio Sanitario Regionale e, di conseguenza, di quello Nazionale”.

Zingaretti, con l’occasione, ha raccontato: “Questa mattina all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Fiumicino ho visitato alcuni dei bambini ucraini trasferiti in Italia a causa della guerra e curati qui perché afflitti da malattie gravi. I più deboli tra i deboli: i bambini malati. Ancora più convinto quindi nel sostenere le parole appassionate e forti rivolte dal Presidente Zelensky al Parlamento italiano. Sono una testimonianza straordinaria che parla a tutti di resistenza, pace, futuro. Non lasciamo solo il popolo ucraino e le vittime di tutte le guerra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -