Incendio nell’ospedale di Tivoli, bilancio drammatico: soccorsi partiti anche da Frosinone

Per fronteggiare l’emergenza sono al lavoro mezzi e personale dell’Ares 118 di Frosinone. Montati anche due posti medici avanzati

Tragedia a Tivoli a seguito di un incendio divampato nell’ospedale San Giovanni Evangelista nella tarda serata di ieri. Le fiamme sono state domate dai Vigili del Fuoco all’alba, l’ultimo bilancio ufficiale è drammatico: si parla di quattro vittime, due uomini e due donne tutti anziani, e circa 200 pazienti evacuati. Tra questi ultimi anche alcuni bambini.

L’impegno sul campo dell’Ares 118 di Frosinone 

A Tivoli sono giunti anche mezzi e personale dell’Ares 118 di Frosinone. Un imponente dispiegamento di forze che ha contribuito al trasporto e allo smistamento di 69 pazienti in vari ospedali di Roma e provincia. L’Ares 118 di Frosinone è intervenuta con 23 ambulanze e tre auto mediche. Montati sul posto due Pma – posti medici avanzati – per il trattamento dei pazienti. Un supporto fondamentale quello fornito dai soccorritori della nostra provincia, sempre in prima linea quando si tratta di fronteggiare situazioni d’emergenza.

Aperta un’indagine

L’incendio sarebbe divampato nel seminterrato della struttura coinvolgendo inizialmente la camera mortuaria, poi parte delle cucine e il primo piano. Da qui il rogo è giunto fino al pronto soccorso e alla terapia intensiva, avvolgendo l’intera struttura. Il fumo denso si è poi propagato anche ai livelli superiori. Due dei pazienti sarebbero morti per mancanza di ossigeno mentre un terzo a seguito di infarto ma saranno gli esami autoptici ad accertare le cause dei decessi. Oltre alle tre vittime decedute a seguito dell’incendio, sarebbe stato estratto il quarto corpo di una persona che pare si trovasse già nella camera mortuaria. Questa la prima ricostruzione che dovrà essere confermata dalle indagini.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, anche polizia e carabinieri di Tivoli che hanno contribuito soprattutto nella prima fase di evacuazione degli allettati e per la messa in sicurezza di sacche di sangue per le emergenze. Nella vicina palestra comunale Maramotti la Protezione civile comunale ha allestito 150 posti letto con brandine e coperte per accogliere temporaneamente i pazienti in condizioni meno gravi, in attesa che vengano redistribuiti negli ospedali della Capitale.

La Procura di Tivoli ha aperto un fascicolo di indagine per fare chiarezza sulle cause della tragedia ed accertare eventuali responsabilità.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -