Incidenza delle malattie sul territorio: chiesti i dati alla Asl in tutela della salute pubblica

Frosinone - Il sindaco ha inoltrato la richiesta al Direttore Generale della Asl per ottenere dati nel caso di assunzione di provvedimenti

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha scritto al Direttore Generale della Asl, Angelo Aliquò, facendo richiesta di accesso ai dati epidemiologici sull’incidenza delle malattie nel territorio di Frosinone.

“L’istanza è nata di concerto e su sollecitazione della dr.ssa Teresa Petricca, Presidente della Commissione Consiliare speciale “Sanità, indirizzo e controllo sui parametri della salute pubblica e del benessere sociale” – ha spiegato il Sindaco Mastrangeli -. L’acquisizione dei dati, dalla valenza sanitaria e scientifica, riveste particolare importanza, per l’Amministrazione Comunale, al fine della elaborazione dei pareri richiesti dalla Regione Lazio in merito ai provvedimenti amministrativi ascrivibili anche al sindaco stesso (come, a titolo di esempio, l’Autorizzazione Integrata Ambientale). Mediante la stessa comunicazione, l’Amministrazione ha inoltre fatto richiesta dell’elenco delle sostanze inquinanti verificabili negli alimenti provenienti da coltivazioni ed allevamenti delle zone riparie del fiume Sacco.

“Abbiamo chiesto accesso a una serie di informazioni: quali gli alimenti sottoposti a verifica, quali gli intervalli temporali dei controlli, le modalità di arruolamento agli esami, unitamente all’elenco delle sostanze e degli elementi ricercati nel materiale esaminato, con i relativi dati accertati negli ultimi anni. In qualità di Sindaco, sono il responsabile primario per la tutela della salute della sua comunità – ha concluso Mastrangeli -. Ogni decisione che investa, in particolare, la sfera della salute pubblica, deve essere adottata a partire da numeri e dati la cui fondatezza sia inoppugnabile, nell’interesse esclusivo della collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -