Industrie creative: 300 mila euro per le startup innovative

Prosegue l'impegno a sostegno dell'ecosistema della creatività. Continuare a unire gli sforzi per sostenere il settore videoludico

Continua l’impegno della Regione Lazio e Cinecittà S.p.A. a sostegno delle startup innovative impegnate nel settore delle industrie creative. Approvato l’accordo di collaborazione che rinnova anche per il 2022 la collaborazione per la promozione del settore videoludico.

“Alla luce dei risultati dello scorso anno – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Turismo, Università, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli -, la Regione e Cinecittà S.p.A. hanno voluto continuare a unire gli sforzi per sostenere il settore videoludico con un’azione coordinata e con le stesse modalità e impegni già attuati. Per l’annualità 2022 nel programma confluiranno ulteriori 300.000 euro da parte della Regione e 300.000 da parte di Cinecittà S.p.A. per un sostegno complessivo di 600.000 euro”.

“I videogiochi e l’industria videoludica hanno un ruolo sempre più centrale nell’audiovisivo ed in particolare nella crescita del mondo produttivo. Siamo quindi felici di confermare la nostra collaborazione con la Regione Lazio per il Video Game Hub, così da poter sostenere insieme nuove start up creative e dar loro opportunità di crescita” ha aggiunto Nicola Maccanico, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cinecittà S.p.A.

Il settore delle industrie creative rappresenta un valore aggiunto dell’economia del Lazio pari a 15 miliardi di euro l’anno. Con 200 mila occupati e 41 mila imprese, il Lazio si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per valore complessivo del comparto culturale creativo. È per questo che la Regione ha avviato “Lazio Creativo”, un programma di interventi per la promozione e lo sviluppo di un ecosistema della creatività.

All’interno di questo, nell’ambito del progetto “Cinecittà Game Hub”, grazie all’accordo di cooperazione tra Regione Lazio, il MIBACT e l’Istituto Luce Cinecittà S.r.l. (oggi Cinecittà S.p.A.), è nato il Programma di incubazione e accelerazione di startup innovative nel settore videoludico.

Il Programma è stato cofinanziato dalla Regione Lazio, con il Fondo per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative, e da Cinecittà S.p.A.

Nel 2021 hanno fatto domanda 34 startup innovative e le 10 selezionate stanno seguendo il percorso di accelerazione per sviluppare i progetti.

L’avviso 2022 sarà gestito da Lazio Innova e potranno essere coinvolte fino a 10 startup innovative del Lazio, alle quali potrà spettare un massimo di 60mila euro ciascuna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -