Infanzia, adolescenza e affido familiare: fondi per 33 mln

Troncarelli: "Con l'avvio della nuova programmazione del welfare interveniamo erogando le risorse a inizio anno"

Oltre 33 milioni di euro a disposizione dei distretti sociosanitari del Lazio per la realizzazione di servizi per infanzia, adolescenza, affido familiare. Questi i fondi stanziati dalla Regione Lazio inerenti alla programmazione, a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, per le annualità 2022 e 2023.

“Con l’avvio della nuova programmazione del welfare per la prima volta la Regione Lazio interviene erogando le risorse a inizio anno, andando a definire una pianificazione triennale che permetterà ai distretti sociosanitari una progettazione lungimirante – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli -. In questo modo i territori possono già avere contezza delle risorse loro destinate e potranno predisporre le proprie attività per il biennio 2022 e 2023 che, grazie alla coprogrammazione e coprogettazione con gli stakeholder, potranno essere maggiormente rispondenti al fabbisogno territoriale. Ribadiamo così la nostra vicinanza alle famiglie, ai bambini e alle persone più vulnerabili assicurando un facile accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie di qualità, favorendo l’inclusione e pari opportunità per tutti”.  

I fondi potranno essere impegnati per le azioni di sistema a valenza regionale per un affiancamento ai distretti sociosanitari nell’erogazione dei vari servizi, ma anche nell’ambito del Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) per interventi in grado di fornire supporto alla genitorialità rafforzando le relazioni genitori-figli e garantendo una crescita sana ed equilibrata delle bambine e dei bambini, con l’obiettivo di contrastare il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dal nucleo familiare d’origine.  

Inoltre, le risorse saranno a disposizione dei distretti anche per il finanziamento dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali e potranno essere potenziati servizi come quello degli interventi di pronta accoglienza, il servizio sociale professionale, la domiciliarità per garantire la permanenza della persona nel proprio contesto di vita, evitando fenomeni di isolamento e di emarginazione, e quindi prevenendo l’istituzionalizzazione e consolidando processi di deistituzionalizzazione.  

Viene inoltre confermato il supporto alle famiglie e ai minori che vivono una situazione di particolare vulnerabilità, andando a promuovere percorsi di affido familiare con l’inserimento del giovane in una famiglia che possa diventare un punto di riferimento affettivo ed educativo in grado di contribuire a una crescita serena, evitando così l’ingresso del diretto interessato in strutture di accoglienza. Tra le finalità anche la valorizzazione della dimissione protetta di pazienti da un reparto di degenza per garantire il rientro al domicilio, definendo i necessari interventi sanitari e sociosanitari per la sua cura e assistenza, e il finanziamento della supervisione del servizio sociale, come supporto agli operatori al fine di migliorare la qualità delle prestazioni erogate.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

TAV, fermata Frosinone-Cassino confermata per tutto il 2024: lo sviluppo passa per l’alta velocità

Grazie ad un emendamento passato ieri in Regione si prosegue nel potenziamento dei servizi di trasporto ad elevate prestazioni

Gestione associata dei servizi, oltre 1 milione e 650 mila euro per comunità montane e unione dei comuni

Approvato anche lo schema con i criteri e le modalità per l’accesso alle risorse. Ecco nello specifico a cosa saranno destinati i fondi

Sgombero case Ater, Ciacciarelli: “Regione in prima linea per la legalità in tutto il Lazio”

"Ripristinare la legalità in tutte le aree del Lazio dove il disagio sociale ha favorito l'emergere della criminalità organizzata"

Saxa Gres, tavolo di confronto in Regione. Maura: “Tutelare i lavoratori è la priorità”

Daniele Maura: "Ho voluto fortemente questo faccia a faccia, poiché alla fine del mese di novembre cesseranno gli ammortizzatori sociali"

Vertenza Saxa Gres, lavoratori a rischio e cassa integrazione in scadenza: si studiano soluzioni

Nuova riunione in Regione sulle criticità dello stabilimento di Roccasecca. Avviato un cronoprogramma: le ipotesi sul tavolo

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, 600 mila pazienti in Italia

Oltre un milione gli italiani che soffrono di demenza, di cui 600 mila con Alzheimer, e circa 3 milioni sono coinvolti nella loro assistenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -