Industrie creative: 300 mila euro per le startup innovative

Prosegue l'impegno a sostegno dell'ecosistema della creatività. Continuare a unire gli sforzi per sostenere il settore videoludico

Continua l’impegno della Regione Lazio e Cinecittà S.p.A. a sostegno delle startup innovative impegnate nel settore delle industrie creative. Approvato l’accordo di collaborazione che rinnova anche per il 2022 la collaborazione per la promozione del settore videoludico.

“Alla luce dei risultati dello scorso anno – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Turismo, Università, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli -, la Regione e Cinecittà S.p.A. hanno voluto continuare a unire gli sforzi per sostenere il settore videoludico con un’azione coordinata e con le stesse modalità e impegni già attuati. Per l’annualità 2022 nel programma confluiranno ulteriori 300.000 euro da parte della Regione e 300.000 da parte di Cinecittà S.p.A. per un sostegno complessivo di 600.000 euro”.

“I videogiochi e l’industria videoludica hanno un ruolo sempre più centrale nell’audiovisivo ed in particolare nella crescita del mondo produttivo. Siamo quindi felici di confermare la nostra collaborazione con la Regione Lazio per il Video Game Hub, così da poter sostenere insieme nuove start up creative e dar loro opportunità di crescita” ha aggiunto Nicola Maccanico, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cinecittà S.p.A.

Il settore delle industrie creative rappresenta un valore aggiunto dell’economia del Lazio pari a 15 miliardi di euro l’anno. Con 200 mila occupati e 41 mila imprese, il Lazio si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per valore complessivo del comparto culturale creativo. È per questo che la Regione ha avviato “Lazio Creativo”, un programma di interventi per la promozione e lo sviluppo di un ecosistema della creatività.

All’interno di questo, nell’ambito del progetto “Cinecittà Game Hub”, grazie all’accordo di cooperazione tra Regione Lazio, il MIBACT e l’Istituto Luce Cinecittà S.r.l. (oggi Cinecittà S.p.A.), è nato il Programma di incubazione e accelerazione di startup innovative nel settore videoludico.

Il Programma è stato cofinanziato dalla Regione Lazio, con il Fondo per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative, e da Cinecittà S.p.A.

Nel 2021 hanno fatto domanda 34 startup innovative e le 10 selezionate stanno seguendo il percorso di accelerazione per sviluppare i progetti.

L’avviso 2022 sarà gestito da Lazio Innova e potranno essere coinvolte fino a 10 startup innovative del Lazio, alle quali potrà spettare un massimo di 60mila euro ciascuna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -