Infrastrutture di ricarica elettrica, Ferentino ottiene il finanziamento regionale

Il progetto del Comune è stato ammesso tra i selezionati in provincia di Frosinone, per un importo di 39.926,00 euro

Ferentino si conferma protagonista nella transizione verso una mobilità sostenibile grazie al finanziamento regionale ottenuto per l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Il progetto del Comune è stato ammesso tra i selezionati in provincia di Frosinone, per un importo di 39.926,00 €, a conferma della capacità dell’amministrazione di intercettare risorse strategiche per il territorio.

Una Ferentino più sostenibile

Il sindaco Piergianni Fiorletta ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Questo finanziamento è un importante passo avanti verso una città più sostenibile e moderna. Ferentino continua a dimostrare di saper guardare al futuro con progetti di qualità che migliorano la vita dei cittadini e rispettano l’ambiente. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo.”

Il consigliere delegato ai Lavori Pubblici Alessandro Rea ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dall’apparato comunale: “Un ringraziamento particolare va al nostro ufficio tecnico, coordinato dall’ingegnere Carlo Perciballi, per la professionalità e la dedizione che hanno permesso di cogliere questa opportunità. Questo successo testimonia l’efficienza dell’amministrazione e la sinergia tra i vari settori.”

Numeri e obiettivi del progetto

Il finanziamento regionale, concesso nell’ambito di un Avviso Pubblico per infrastrutture di ricarica elettrica, ha messo a disposizione complessivamente 1.000.000,00 €, ripartiti tra le cinque province del Lazio. In provincia di Frosinone, Ferentino è uno dei Comuni finanziati, confermando il valore strategico del progetto presentato.

Grazie a questa opportunità, il Comune potrà coprire il 100% dell’investimento previsto. Le risorse saranno erogate in tre fasi: un anticipo pari al 30%, un acconto del 40% e il saldo finale alla conclusione dei lavori, in linea con le disposizioni regionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -