Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

La consigliera Nora Noury (FdI) in Provincia per un incontro con il Presidente Luca Di Stefano. Nominata nei giorni scorsi Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture, commissione in seno al Consiglio Comunale di Cassino, la consigliera ha avuto un confronto costruttivo con il Presidente della Provincia. Un incontro nel quale sono stati affrontati diversi temi inerenti il territorio, con particolare attenzione a Cassino e al Cassinate. Un colloquio che ha posto le basi per un dialogo costruttivo per il futuro. 

“È stato un incontro proficuo quello con il Presidente Di Stefano con cui c’è stato uno scambio di opinioni e di vedute, analizzando necessità e opportunità del territorio. Diverse le tematiche di cui abbiamo parlato, tutte legate ai bisogni dei cittadini e alla volontà di pianificare e realizzare interventi e opere che possano migliorare la qualità della vita in questa Provincia. Particolare interesse per la proposta avanzata da Di Stefano riguardo l’incremento delle corsie della superstrada Cassino-Sora”. Il Presidente della Provincia, nei giorni scorsi, ha infatti inviato una lettera all’Amministratore Delegato di Anas Spa, Gemme e al Responsabile della Struttura Territoriale Anas Lazio, Marco Moladori, per sollecitare interventi strategici fondamentali per il territorio. Nella missiva, il Presidente Di Stefano ha evidenziato le criticità della rete stradale provinciale, chiedendo un confronto per definire un piano di intervento concreto. Presto ci sarà l’incontro. – LEGGI QUI.

Tra gli interventi Di Stefano ha sollecitato la messa in sicurezza della Strada ANAS 749 “Sora-Cassino” con la necessità di programmare il raddoppio delle corsie per potenziare il collegamento tra l’economia del mare e quella dell’entroterra, trasformando il Lazio meridionale in una vera piattaforma logistica. “Sarà mio compito e impegno portare questo punto all’attenzione della Commissione che presiedo, lavorando per poter raggiungere insieme questo obiettivo che potrà, ne sono certa, garantire maggiore sicurezza alle migliaia di automobilisti che ogni giorno usufruiscono dell’importante arteria di collegamento, ma che offrirà anche una qualità della viabilità maggiore a tutti” ha concluso la consigliera Noury.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -