Innovazione, al via il primo tavolo regionale della filiera tecnologico-professionale 4+2

Questo Tavolo, il primo del suo genere in Italia, ha riunito esperti e rappresentanti del settore: le scuole coinvolte in provincia

Il 2 dicembre, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, si è tenuto il primo incontro del Tavolo regionale della Filiera tecnologico-professionale 4+2. Questo Tavolo, il primo del suo genere in Italia, ha riunito esperti e rappresentanti del settore per un incontro di coordinamento dedicato all’organizzazione e al corretto svolgimento dei percorsi quadriennali per l’anno scolastico in corso.

Il Tavolo è presieduto da Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’USR Lazio, e ha il compito di coordinare, monitorare e valutare gli interventi previsti. Inoltre, si occuperà di condividere le banche dati e controllare il rispetto degli accordi in essere. La filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 offre un’innovativa offerta integrata, che collega i percorsi di Istituti tecnici e professionali, quelli di Istruzione e formazione professionale (IeFP), le istituzioni formative accreditate dalle Regioni e gli ITS Academy. Questo sistema potenzia il collegamento con il territorio, le imprese e le attività professionali, garantendo agli studenti una formazione all’avanguardia. Al termine dei quattro anni di studio, gli studenti conseguono il diploma e possono scegliere se proseguire gli studi presso un’università, continuare il percorso in un ITS Academy, o entrare nel mondo del lavoro.

Anna Paola Sabatini ha espresso soddisfazione per l’istituzione di questo Tavolo, sottolineando l’importanza di tale iniziativa: “Siamo fieri di inaugurare il primo Tavolo della Filiera Tecnologico-Professionale 4+2 a livello regionale e nazionale. Questo rappresenta un percorso di eccellenza nel sistema di istruzione superiore tecnologica, progettato per rispondere alle richieste del mercato del lavoro. La nostra missione è prepararci a costruire un futuro in cui l’istruzione e il lavoro viaggiano di pari passo, offrendo ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide professionali di domani”.

Con questo incontro, la Regione Lazio si pone all’avanguardia nell’innovazione educativa, promuovendo un modello formativo che punta all’eccellenza, nonché all’opportunità e alla qualità della formazione. Il Tavolo regionale della Filiera tecnologico-professionale 4+2, rappresenta un modello e un esempio virtuoso per gli altri uffici a livello nazionale. Questa iniziativa si distingue per la sua capacità di promuovere sinergie tra diversi attori del settore, facilitando lo scambio di conoscenze e competenze. Attraverso un approccio collaborativo e innovativo, il Tavolo punta a migliorare la formazione e l’inserimento professionale, contribuendo così a elevare gli standard di qualità e competitività dell’intero sistema educativo e lavorativo del paese.

Le scuole coinvolte in provincia

Nella regione Lazio le scuole aderenti alla Filiera tecnologico-professionale 4+2 sono l’IPSEO “Vincenzo Gioberti” di Roma, in rete con IIS “G. Sulpicio” Istituto Professionale di Veroli (FR) e l’IIS “S. Benedetto” Istituto Professionale di Cassino (FR); l’ITIS “Galileo Galilei” – Polo Tecnico Professionale Galileo di Roma, in rete con l’Istituto Tecnico IISS “T. Salvini” di Roma, l’Istituto Tecnico IIS “Carlo Urbani” di Ostia, Roma e Istituto Tecnico IIS “Guglielmo Marconi” di Torre Annunziata, Napoli; l’IIS “Alessandro Volta” di Frosinone e l’Istituto Professionale Paritario “Safi Elis” di Roma.

Il Tavolo regionale della Filiera tecnologico-professionale 4+2 vede la partecipazione di: Olga Villani – Dirigente dell’Ufficio II – USR per il Lazio; Elisabetta Giustini – Dirigente Scolastico MIM; Carla Parolari – Dirigente Scolastico IPSEOA Vincenzo Gioberti di Roma; Paolo Pedullà – Dirigente Scolastico IIS Tommaso Salvini; Francesca Lo Faro – Docente ITIS Galilei – Polo Tecnico Professionale Galileo; Tiziana Pascucci – Prorettrice Sapienza Politiche per l’orientamento e tutorato; Agnese D’Alessio – Dirigente dell’Area programmazione dell’offerta di istruzione e diritto allo studio scolastico della Direzione Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo studio – Regione Lazio; Paolo Luci – Presidente Ass.for.seo Srl; Giorgio Maracchioni – Presidente Fondazione ITS-NTV; Alessandro Chiorri – Direttore Generale Lazio CNOS-FAP; Alfonso Balsamo – Adviser Education di Confindustria; Raffaella Merlino – Responsabile Capitale Umano – UNINDUSTRIA – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gli autobus ora si possono guidare già a 18 anni: mancavano gli autisti

L’abbassamento del limite di età per guidare gli autobus è previsto dal nuovo Codice della strada: prima bisognava avere almeno 21anni

Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

In orbita verso la Luna il primo ricevitore satellitare ‘made in Italy’

L’innovativo dispositivo satellitare, progettato e realizzato dalla Qascom per conto di Asi, è stato lanciato dal Kennedy Space Center

Ipotesi di aumento di tre mesi sull’età pensionabile: polemiche e smentite dell’INPS

Con una nota ufficiale, l'istituto di previdenza ha risposto alle accuse, affermando che non sono stati applicati nuovi requisiti

Ferentino – Un centro Alzheimer negli immobili confiscati alla criminalità organizzata

L’apertura è prevista entro il mese di marzo: ci saranno anche un “Servizio sociale di sollievo” e "Attività Assistite dagli Animali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -