Innovazione digitale nel rispetto dell’ambiente, Mazzaroppi traccia la rotta

Regionali - Nel programma si punta su incentivi agli investimenti delle piccole e medie imprese nelle tecnologie digitali ed in quelle green

“Laziompresa 4.0 è uno dei progetti bandiera del nostro candidato Presidente Alessio D’Amato, che punta ad una Regione che sostenga la transizione digitale e verde delle imprese. Nel programma si punta su incentivi agli investimenti delle piccole e medie imprese nelle tecnologie digitali ed in quelle green, complementari a quelli del PNRR; assistenza alle imprese che lavorano per la transizione digitale attraverso Lazio Innova; programmi di formazione e creazione di una rete che metta in contatto gli imprenditori con chi produce tecnologia”.

“L’innovazione digitale è progresso, vuole dire semplificare, velocizzare, ottimizzare: è fondamentale farlo sempre nel rispetto dell’ambiente. Per questo vogliamo rendere le nostre aziende sempre più competitive anche su questo, in un mercato che è sempre più globale – queste le parole di Libero Mazzaroppi, candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Partito Democratico.

“Dobbiamo supportare i nostri imprenditori, è questo il ruolo che le istituzioni devono svolgere, ad ogni livello. Per questo diventano strategici la formazione, l’assistenza durante alcuni processi fondamentali, la creazione di una rete che segua passo passo le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale: le aziende non devono mai sentirsi sole, devono sapere di poter contare sulla Regione per chiedere aiuto e accompagnamento in scelte che possono modificare le realtà imprenditoriali, in meglio. Digitalizzare nel rispetto dell’ambiente: è questa la mission che abbiamo in mente per le imprese laziali”.

A tutto questo bisogna aggiungere una costante e ancora più determinante digitalizzazione di tanti servizi che rendiamo al cittadino: su questo tanto è già stato fatto, ma si può ancora continuare a migliorare per semplificare ed evitare trafile burocratiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -