Inquinamento, Valle del Sacco ancora nel mirino: dalla Regione nuovo piano per la qualità dell’aria

Il testo del Piano di risanamento, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente Elena Palazzo, l’aggiornamento del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria 2022. Il testo, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio.

L’aggiornamento si è reso necessario alla luce dei risultati del monitoraggio effettuato dall’Arpa, che ha evidenziato, pur mostrando nel medio periodo dei miglioramenti, diverse criticità ancora presenti in alcune aree del Lazio, in particolare nell’agglomerato di Roma e nella Valle del Sacco.

Gli articoli delle norme tecniche di attuazione del Piano confermano il divieto di circolazione dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno dei veicoli più inquinanti – diesel fino a euro 5 e alle autovetture a benzina fino a euro 2 all’interno – all’interno della attuale Fascia verde di Roma Capitale e nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti nella Valle del Sacco, laddove risultano superati i valori limite del particolato (PM10, PM2,5) o del biossido di azoto (NO2).

In entrambi i casi è stata introdotta nel Piano, rendendola così misura “a regime”, la disposizione normativa che consente a Roma e ai Comuni della Valle del Sacco, di prevedere misure compensative tali da evitare i divieti di circolazione.

L’aggiornamento del Piano prevede, inoltre, l’eliminazione dell’applicazione di una tariffa d’uso per il transito su strade di determinate zone o tratti stradali comunali (Sistema Move In), visto che tale misura non incide sull’abbassamento delle emissioni.

Evitare sanzioni dall’Ue

In tal modo la Regione Lazio si riappropria del ruolo di Ente programmatore e lascia ai Comuni la possibilità di calibrare le misure compensative più adatte a ridurre le emissioni, senza che questi interventi gravino economicamente sulle famiglie. L’obiettivo comune, infatti, deve restare quello di ridurre i livelli di inquinamento evitando ulteriori sanzioni da parte dell’Unione Europea.

La Regione Lazio ricorda infine che i divieti inseriti nel Piano sono vincolanti e lo sono sulla base di un preciso accordo siglato con l’Europa da parte della precedente amministrazione guidata da Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -