Inquinamento Valle del Sacco, Procaccini: “Anni di totale immobilismo”

"Invece di intervenire per risanare la Valle del Sacco, la Regione Lazio continua a imboscarsi in una micidiale e inutile burocrazia"

“Invece di intervenire immediatamente per risanare la Valle del Sacco, la Regione Lazio continua a imboscarsi in una micidiale e inutile burocrazia, con la quale ora pretende di riperimetrare la zona d’interesse, escludendo diverse aree da eventuali futuri interventi. Sono al fianco delle comunità di questo territorio che sono vittime dell’ennesima palese dimostrazione dell’inerzia e della inefficienza della Pisana”. E’ quanto afferma il responsabile nazionale del dipartimento Ambiente ed Energia di Fratelli d’Italia, l’europarlamentare Nicola Procaccini.  

Siamo di fronte ad anni di totale immobilismo circa le azioni di risanamento di un territorio altamente inquinato, da parte dell’amministrazione Zingaretti, incapace anche di utilizzare i 54 milioni di euro stanziati dal Ministro dell’Ambiente nel 2019. Sono a disposizione delle amministrazioni e delle comunità di questo territorio per portare la questione fino a Bruxelles. Qui, però, la situazione è ancora più grave e paradossale perché non si tratta tanto di chiedere fondi per programmare gli interventi. I soldi ci sarebbero pure, come detto, qui siamo di fronte alla totale inefficienza della Regione. 

Insieme al consigliere regionale Antonello Aurigemma, che ha nuovamente posto la questione all’attenzione della Pisana, e agli altri esponenti di Fratelli d’Italia in Regione, che più volte hanno sollecitato Zingaretti e l’assessorato all’ambiente ad intervenire, lavorerò per vedere soddisfatto il diritto dei cittadini della Valle del Sacco a ricevere la giusta attenzione e adeguate misure per restituire integrità all’intera zona, che sta pagando un caro prezzo anche in termini di patologie legate all’alto tasso di inquinamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -