Inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi con bisogni speciali, Berretta: “Riparte il progetto”

Ferentino - Al via il 2° step del progetto, dopo i primi 3 mesi di stage lavorativi svolti in primavera dai ragazzi

Ferentino – “Dopo i primi 3 mesi di stage lavorativi svolti in primavera, riparte il progetto d’inserimento di ragazzi con bisogni speciali in attività, associazioni e enti del territorio di Ferentino. Un progetto ideato dall’Associazione Idee dal Futuro Aps, patrocinato e sostenuto dal Comune di Ferentino che prevedeva un ulteriore mese di stage; con alcuni risparmi di spesa e sostegni dei privati, siamo riusciti a prevedere non 1 ma 2 mesi, e l’inserimento di un ragazzo in più”. – Lo annuncia Maurizio Berretta, Consigliere comunale di Ferentino.

“Iniziammo questo progetto d’inclusione lavorativa, il 2 Aprile, indicato come la Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo e della disabilità in genere, coinvolgendo 11 ragazzi con disabilità intellettive, collocando gli stessi in diverse aziende, enti e associazioni di Ferentino. Oggi ripartiamo con 12 stagisti ed alcune novità: tra i “soggetti” ospitanti, gli Uffici del Comune di Ferentino ed il Vivaio Bassani di Liliana Bassani, che si vanno ad aggiungere al Supermercato Conad di Via Alfonso Bartoli, al Supermercato SeBon, alla Proloco, alla Mail Boxes etc, ai Bar Pasticceria Juntos e Gargani, alle segreterie scolastiche del Liceo Martino Filetico ed alla Direzione del 1° Istituto comprensivo. – Prosegue il Consigliere – Siamo fiduciosi che i ragazzi sapranno regalare le stesse soddisfazioni, la gioia, e l’entusiasmo sia ai colleghi di lavoro che alla clientela e/o utenza, ed affrontare il lavoro con serietà, puntualità ed impegno, del resto lo hanno già dimostrato nel 1° step di primavera”.

Ieri mattina, ad accogliere in Comune i 3 stagisti destinati all’Ente comunale erano presenti, oltre al Consigliere Berretta, il collega Ugo Galassi, il Segretario comunale Franco Loi, il Sindaco Piergianni Fiorletta ed i responsabili dell’associazione Patrizia Di Stefano, Valentina Paris e Francesco Mastrogiacomo.

“Un grosso in bocca al lupo e buon lavoro a tutti e 12 i ragazzi coinvolti, ai tutor dell’associazione, alle aziende, enti e associazioni coinvolte. Un progetto, per noi ambizioso, nato da un consenso unanime della politica locale, che cercheremo in ogni modo di portare avanti nel tempo, sollecitando le Istituzioni preposte a riconoscere in modo compiuto la vera inclusione negli ambienti di lavoro, oggi quasi “off limits” per le disabilità intellettive”. – Ha concluso Berretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -