Interventi ‘salvavita’ in caso di infarto: l’ospedale Spaziani tra i primi dieci d’Italia

Frosinone - L'ospedale del capoluogo al top in Italia per interventi di angioplastica primaria per infarto nell'arco dei novanta minuti

L’ospedale Spaziani di Frosinone è tra le prime dieci strutture ospedaliere d’Italia per interventi di angioplastica primaria per infarto nell’arco dei novanta minuti. La certificazione arriva dal ‘Piano nazionale esiti’ relativo al 2021 e presentato ieri a Roma dal Ministero della Salute. La proporzione di interventi effettuata entro 90 minuti è rimasta complessivamente costante nel biennio, passando da un valore medio di 49,9% nel 2020 a 50,6% nel 2021.

Il Rapporto certifica il lavoro d’eccellenza svolto dall’Unità operativa di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Spaziani grazie alla professionalità del primario, il dottor Maurizio Menichelli e della sua équipe. Quello dello Spaziani, lo ricordiamo, è stato il primo centro in Italia ad utilizzare il PICSO® CE-2020, un dispositivo medico all’avanguardia che ha permesso di salvare la vita ad un paziente poco più che quarantenne.

Il commento di Sara Battisti

“Un risultato che inorgoglisce, che certifica il cambio di rotta della nostra sanità, che mette in evidenza come il grande piano degli investimenti che come Regione abbiamo portato avanti sui nostri ospedali abbia prodotto miglioramenti evidenti e reparti di assoluta eccellenza”. Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali. 

“Si tratta di risultati particolarmente significativi – spiega – perché intervenire nel minor tempo possibile, e con certificata qualità delle cure, permette di salvare la vita delle persone. La tempestività, in questi casi, è salvifica. Per questo voglio ringraziare il management, il primario della cardiologia di Frosinone, Prof. Menichelli, i medici e tutto lo straordinario personale delle nostre strutture. Chi racconta una sanità che non funziona e strumentalizza alcune criticità è perché non crede nelle potenzialità della nostra sanità pubblica fatta di impegni e sacrifici soprattutto del nostro personale. Ovviamente non ci accontentiamo: grazie al Pnrr, sul quale abbiamo lavorato accanto all’assessore Alessio D’Amato, continueremo ad investire per nuovo personale, macchinari all’avanguardia, per abbattere le liste d’attesa e migliorare le strutture. Stiamo trasformando la nostra sanità – conclude – e proseguiremo su questa strada”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -