Interventi ‘salvavita’ in caso di infarto: l’ospedale Spaziani tra i primi dieci d’Italia

Frosinone - L'ospedale del capoluogo al top in Italia per interventi di angioplastica primaria per infarto nell'arco dei novanta minuti

L’ospedale Spaziani di Frosinone è tra le prime dieci strutture ospedaliere d’Italia per interventi di angioplastica primaria per infarto nell’arco dei novanta minuti. La certificazione arriva dal ‘Piano nazionale esiti’ relativo al 2021 e presentato ieri a Roma dal Ministero della Salute. La proporzione di interventi effettuata entro 90 minuti è rimasta complessivamente costante nel biennio, passando da un valore medio di 49,9% nel 2020 a 50,6% nel 2021.

Il Rapporto certifica il lavoro d’eccellenza svolto dall’Unità operativa di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale Spaziani grazie alla professionalità del primario, il dottor Maurizio Menichelli e della sua équipe. Quello dello Spaziani, lo ricordiamo, è stato il primo centro in Italia ad utilizzare il PICSO® CE-2020, un dispositivo medico all’avanguardia che ha permesso di salvare la vita ad un paziente poco più che quarantenne.

Il commento di Sara Battisti

“Un risultato che inorgoglisce, che certifica il cambio di rotta della nostra sanità, che mette in evidenza come il grande piano degli investimenti che come Regione abbiamo portato avanti sui nostri ospedali abbia prodotto miglioramenti evidenti e reparti di assoluta eccellenza”. Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali. 

“Si tratta di risultati particolarmente significativi – spiega – perché intervenire nel minor tempo possibile, e con certificata qualità delle cure, permette di salvare la vita delle persone. La tempestività, in questi casi, è salvifica. Per questo voglio ringraziare il management, il primario della cardiologia di Frosinone, Prof. Menichelli, i medici e tutto lo straordinario personale delle nostre strutture. Chi racconta una sanità che non funziona e strumentalizza alcune criticità è perché non crede nelle potenzialità della nostra sanità pubblica fatta di impegni e sacrifici soprattutto del nostro personale. Ovviamente non ci accontentiamo: grazie al Pnrr, sul quale abbiamo lavorato accanto all’assessore Alessio D’Amato, continueremo ad investire per nuovo personale, macchinari all’avanguardia, per abbattere le liste d’attesa e migliorare le strutture. Stiamo trasformando la nostra sanità – conclude – e proseguiremo su questa strada”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -