Intervento chirurgico d’eccellenza al Policlinico Tor Vergata, salvata la vita ad un paziente

Eseguito, con successo, un complesso intervento di sleeve polmonare nei giorni scorsi. Il paziente sta bene ed è tornato a casa

L’equipe della UOC di Chirurgia Toracica del Policlinico Tor Vergata, diretta dal Prof. Vincenzo Ambrogi con i suoi collaboratori, Prof. Federico Tacconi, Dott. Sebastiano Angelo Bastone e Dott. Alexandro Patirelis, ha eseguito, con successo, un complesso intervento di sleeve polmonare nei giorni scorsi. Questa tipologia di intervento è tra le più complesse in chirurgia toracica in quanto prevede anche un tempo ricostruttivo dei bronchi resecati. Il paziente è in buone condizioni ed è stato dimesso nei giorni scorsi.

L’intervento è stato eseguito con il supporto del Prof. Edoardo Bottini della Humanitas di Rozzano. “Creare network tra eccellenti strutture sanitarie è un nostro obiettivo perchè con la formazione continua e la rete si possono fare dei passi avanti per un miglioramento qualitativa e quantitativo del servizio e per rispondere al meglio al crescente bisogno di salute dei nostri pazienti. – Spiegano dal Policlinico – Il percorso con la chirurgia robotica del Policlinico è iniziato a marzo 2024 e sono stati eseguiti già oltre 30 interventi in chirurgia toracica. Passione, entusiasmo, innovazione e ricerca con una spiccata capacità di fare squadra con tutti i professionisti della salute, infermieri, anestesisti che concorrono al raggiungimento di un obiettivo di salute è certamente la migliore risposta di cura per i pazienti del Policlinico Tor Vergata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -